• Camminare liberamente tra oggetti sparsi al suolo che non devono essere toccati (ad esempio, identificare gli oggetti con dei serpenti che dormono e non devono essere svegliati).
  • Camminare seguendo tracciati rettilinei o curvi disegnati al suolo (ad esempio, identificare le linee con dei ponti sopra un fiume pieno di alligatori), in avanti, all’indietro, sul fianco.
  • Camminare facendo molto o nessun rumore (ad esempio, riprodurre camminando il rumore della grandine, poi della pioggia ed infine della neve; alternare gli agenti atmosferici inserendoli in un contesto, ad esempio il cielo si annuvola, comincia a piovere piano, il tempo peggiora, arriva la grandine, fa freddo, cade la neve, etc.).
  • Il bambino cammina imitando le andature proposte dall’adulto (ad esempio, diviene l’ombra dell’adulto) e poi si invertono i ruoli.
  • Camminare su superfici diverse per consistenza, altezza e dimensione (ad esempio, il percorso salute).
  • Camminare inventando delle andature o seguendo diversi ritmi musicali.
  • Camminare eseguendo contemporaneamente un’altra azione (ad esempio, provare a palleggiare, lanciare e riprendere una palla o trasportare un oggetto in equilibrio come un cucchiaio con all’interno una pallina da ping pong).