Tipo di gioco. Questo gioco ha innumerevoli nomi ed è diffuso in molte parti del mondo. È un gioco di abilità e destrezza che prevede un numero limitato di giocatori: in genere non più di dieci partecipanti.

Età. Dai 5 anni

Regole del gioco

  • Per giocare a campana bisogna armarsi di un gessetto e trovare un terreno dove poter tracciare delle linee visibili per il percorso. Di solito, il percorso è composto da una decina di caselle rettangolari disposte in fila salvo le ultime due che sono affiancate. Le caselle sono segnate da un numero in progressione.
  • La “base” è data da una casella a forma di semicerchio nella quale il giocatore deve girarsi per rifare il percorso a ritroso. Il gioco si avvia con un lancio di un oggetto di vario tipo (ad esempio un tappo di bottiglia) nella prima casella.
  • Saltellando su un solo piede, il giocatore affronta tutto il percorso di casella in casella ma senza mai entrare nell’area in cui è presente l’oggetto lanciato. Se il lancio non è stato accurato fare il percorso può essere molto lungo e difficile.
  • Raggiunta la “base” il giocatore si deve impegnare in una mezza giravolta e rifare il percorso a ritroso (sempre su un piede).
  • Una volta arrivato nella casella con l’oggetto lanciato all’inizio, lo deve raccogliere senza cadere e completare il gioco tornando al punto di partenza.
  • Se il giocatore durante il percorso mette il piede su una linea, non visita la casella del “lancio” o cade, il turno passa a un altro partecipante.
  • Tuttavia, grazie agli inevitabili errori di tutti, ognuno può riprendere il gioco dal punto in cui si era interrotto, secondo un meccanismo di turnazione.
  • Completato il percorso, il giocatore lancia la sua pietra nella casella numero due e si va avanti finché un giocatore non visita tutte le caselle.