Coltivare un piccolo orto

Esercizi e giochi

Il giardinaggio è un’attività che presenta molti benefici per la salute dei bambini, oltre che contribuire a far crescere un atteggiamento positivo verso l’ambiente. Fare insieme un orto ancor di più: ha il potere di catturare l’interesse dei bambini, li rende orgogliosi di quello che riescono a realizzare nella loro realizzazioni, li avvicina ad alimenti salutari quali la frutta e la verdura.

Gli spazi adatti

  • Scegliete con cura lo spazio da dedicare all’orto. Se non avete a disposizione un giardino da cui ricavare un angolo per costruire un orto vero e proprio, organizzate un angolo del balcone in cui posizionare i vasi e fate in modo che siano accessibili ai bambini in sicurezza in modo che possano poi occuparsi di annaffiare le piante e del raccolto.
  • Scegliete insieme ai bambini le erbe, gli ortaggi o i frutti da coltivare, saranno più motivati nel prendersene cura. Ma non escludete di coltivare anche verdure che non hanno mai voluto assaggiare.
  • Fatevi aiutare nell’assegnare le postazioni alle singole piante.

Le piante giuste

Alcune erbe aromatiche e numerosi ortaggi sono più adatti anche alla coltivazione in vaso o in contenitori di dimensioni diverse da adattare alle proprie esigenze.
Per non scoraggiare i bambini, scegliete piantine che crescano in fratta e ortaggi che maturino più facilmente. Iniziate da un piccolo orto con erbe profumate e ortaggi o verdure facili da coltivare.

Ecco qualche esempio di piante che possono crescere facilmente:

  • Pomodori (pacchetti di semi)
  • Cetrioli (pacchetti di semi)
  • Carote (pacchetti di semi)
  • Anguria
  • Melone
  • Basilico
  • Prezzemolo
  • Fagioli
  • Fragole

Gli strumenti adatti

  • Tenete da parte i vasetti dello yogurt, vi serviranno come contenitori per i semi. Scrivete su ogni vasetto il seme che conterrà.
  • Create le vostre etichette per riconoscere le varie piantine che avrete seminato durante la crescita. Segnate con dei segnaposto ogni sezione del giardino oppure assegnate ad ogni vaso un seme preparando delle targhette per ricordarvelo. Potete scrivere il nome di quanto seminato su tappi di sughero infilati in uno stuzzicadenti, su dei pezzetti di carta di recupero attaccata come una bandierina sugli stuzzicadenti o sulle imollette da bucato di legno. Creando così delle etichette da usare anche l’anno successivo.
  • Lasciate che i bambini possano scavare le buche per i semi nei vasi o direttamente nel terreno.
    Date loro un righello in modo che sappiano esattamente quanto hanno bisogno di scavare, insieme a paletta e rastrello. Un gioco divertente è quello di dare un nome ai sassolini di ogni dimensione che troveranno scavando.
  • Per annaffiare vanno bene annaffiatoi e secchielli che si usano per giocare in spiaggia. In alternativa andranno benissimo delle bottigliette di plastica alle quali potete forare il tappo per rendere più semplice e sicuro l’operazione di annaffiare ai bambini.
  • Lasciate che siano i bambini a raccogliere i frutti della vostra attività di giardinaggio, potranno utilizzare le mani o delle forbici per raccogliere le verdure appena sopra il terreno, ma anche bacche o altri frutti e ortaggi con steli sottili.
  • Lasciate che i bambini possano sciacquare i prodotti appena raccolti per rimuovere lo sporco e detriti.