
Per prima cosa mettere da parte i materiali con cui poi costruirete i vostri oggetti musicali:
- scatole di cartone
- bottiglie di plastica da mezzo litro
- barattoli in vetro e latta
- cereali secchi
- canne di bambù
- fustini del detersivo
- tappi in metallo e di plastica
- cucchiai di plastica
- contenitori delle sorprese dell’ovetto
- viti, spago e colla
- cartapesta
- scotch carta
- colori, pennelli e pennarelli
- etc
Seconda cosa, aspettate una giornata di pioggia per costruire i vostri giochi musicali. Per ottenere strumenti musicali originali basta poco, ecco qualche esempio.
Le maracas
Per realizzare delle maracas potete davvero sbizzarrirvi.
Scegliete un contenitore
Potete utilizzare barattoli di alluminio per il caffè, cilindri di cartoncino (l’interno dei rotoli di carta igienica o dello scottex), scatoline di latta, contenitori di legno, contenitori di plastica delle sorprese nelle uova di cioccolato, etc.
Naturalmente ogni contenitore produrrà un suono diverso.
Scegliete un contenuto
Anche per cosa mettere nelle vostre maracas avrete l’imbarazzo della scelta: perline di plastica o di legno, fagioli secchi, lenticchie, riso o ceci, monetine
Combinate contenitore e contenuto, poi chiudete con cura.
Decorate le vostre maracas
Potete avvolgere il contenitore con dello scotch di carta o rivestirlo con della carta crespa, poi decorarlo usando della vernice o qualunque altro materiale per decorazioni.
Se scegliete di riutilizzare i contenitori di plastica delle sorprese che trovate nella uova di cioccolato, per realizzare delle maracas più funzionali, dopo averli riempiti con un contenuto a vostra scelta, ponete il contenitore tra due cucchiai di plastica, fissate il tutto con dello scotch carta e decorate con cura prima di suonare.
I bicchierini sonori
I giochi sonori si possono costruire con i materiali più disparati, per esempio con i bicchieri di cartoncino.
È semplicissimo: prendete due bicchieri di carta e uniteli fra loro con nastro adesivo di carta, dopo averli riempiti di sassolini. Se preferite, potete utilizzate riso, fagioli, lenticchie o ceci: avrete così un’occasione per presentare ai vostri bambini nuovi cibi da portare poi in tavola per abituarli ad un’alimentazione sana e varia!
In alternativa potete mescolare tra loro ingredienti diversi: la musica varierà in funzione dei materiali usati per riempire i bicchieri.
Per personalizzare lo strumento potete:
- dipingere i bicchieri con tempere e pennelli
- rivestire i bicchieri con carta di riso o carta crespa
- decorare i bicchieri con nastri e cordini colorati
Le bottiglie sonore
Per preparare le bottiglie sonore basterà aver messo da parte le bottigliette di jogurt, di succhi di frutta, di acqua.
Dopo averle recuperate, lavate e asciugate potete riempirle con semi, sassolini, riso, ceci, fagioli, etc.
Poi richiuderle, decorarle e suonarle!
Anche in questo caso il materiale di cui è fatta la bottiglietta, ma soprattutto quello che deciderete di mettere al suo interno definirà il tipo di suono che potete ottenere: più sono duri i materiali di riempimento, più il suono è squillante.
I tamburi
Per costruire un tamburo sarà utile mettere da parte qualche scatolone.
Potete conservarne di varie misure: dal fustino del detersivo alla scatola di scarpe!
Abbiate cura di sigillare lo scatolone scelto, usando del nastro adesivo. Se volete potete colorarlo usando dei colori a tempera. Lasciate asciugare le decorazioni.
Procuratevi due bacchette per suonare il tamburo. Potete usare come battenti oggetti comuni come cucchiai di legno e di metallo, palette e forchette rivestiti di sughero, lana, cotone e gomma, oppure due tubi di cartone degli Scottex, due pennarelli, etc. A seconda del materiale che li costituisce o dal quale è rivestito permettono di ottenere suono diversi.
Qual è lo strumento preferito del tuo bambino? |
Hai costruito il tuo strumento musicale? Inviaci la foto! |