Leggere insieme ad alta voce

Esercizi e giochi

Quando leggere insieme?

Se dopo il primo anno di vita si possono proporre ancora libri con immagini singole, con colori forti e con poche parole per indicare le figure. Mano a mano che cresce si potranno proporre libri di maggiore complessità.
Potete riservare al gioco con il libro e alla lettura un momento particolare della giornata, prima del sonnellino o della nanna o dopo i pasti, magari scegliendo dei momenti durante i quali siete entrambi più tranquilli. Se il bambino si agita o è inquieto non insistete. Approfittate dei momenti di attesa: durante un viaggio, dal medico, ecc. La lettura sarà di conforto anche quando è malato.

Seguite questi semplici consigli riportati qui sotto:

  • Scegliete un luogo confortevole e tranquillo, cercando di eliminare possibili fonti di distrazione (televisione, radio, stereo).
  • Recitate o cantate le filastrocche del suo libro preferito.
  • Tenete in mano il libro in modo che possa vedere le pagine chiaramente.
  • Fategli indicare le figure.
  • Parlate delle figure e ripetete le parole di uso comune.
  • Leggete con partecipazione, create le voci dei personaggi e usate la mimica per raccontare la storia.
  • Variate il ritmo di lettura (più lento, più veloce).
  • Fategli domande: “cosa pensi che succederà adesso?”.
  • Fate raccontare la storia al vostro bambino (ricordate che questo accadrà solo verso i 3 anni).

Quali sono le pubblicazioni preferite dai bambini di 3-5 anni?

  • Libri che raccontano storie.
  • Libri che riguardano piccoli bambini che assomiglino a loro e che vivano come loro; ma anche libri dedicati a luoghi e modi di vivere differenti dai consueti.
  • Libri che riguardano l’andare a scuola, farsi degli amici.
  • Libri con testi semplici che si possono facilmente memorizzare.
  • Libri che riguardano i numeri, l’alfabeto, le parole.

Con il contributo di “Nati per leggere”