5 consigli per cucinare insieme ai bambini

Per prima cosa, prevedete di avere tempo a disposizione. Cucinare in fretta non è quasi mai divertente e raramente i piatti riescono come si vorrebbe.  Poi, se qualcosa vi rende nervosi, fate un bel respiro e cercate di rilassarvi. C’è una regola di base da applicare nel cucina con i bambini: calma! Non si litiga e non ci si lamenta, ci si diverte insieme.

  • Seguite i consigli delle mamme e delle nonne: prima di iniziare, pulite la cucina e fate spazio per le “manovre”. Cucinare sarà molto meno stressante e complicato se ci sarà posto per del nuovo disordine. In una cucina in ordine non c’è da preoccuparsi, per ogni singolo compito, della mancanza di utensili, spazi di lavoro o pentole pulite. Non vi affrettate, invece, a fare pulizia mentre state cucinando. Ci sarà tempo di farla quando avrete finito.
  • Per evitare di “aromatizzare” i cibi con la terra del giardino o una bella ciocca di capelli, lavate le vostre mani e quelle del piccolo chef e assicurate i capelli lunghi con un elastico. Non preoccupatevi dei vestiti, un bel grembiule risolve ogni problema.
  • Prima di iniziare, preparate tutti gli ingredienti e gli utensili che prevedete di usare. Alcune ricette vanno appositamente separate in sezioni; per esempio, le patate vanno bollite prima di chiamare il piccolo chef in cucina per preparare insieme un’insalata che le contenga.
  • Leggete ogni ricetta dall’inizio alla fine prima di cominciare la preparazione.
  • Non dimenticate di avere sempre a portata di mano qualcosa da bere. Cucinare mette sete: meglio preparare un bicchiere di acqua fresca prima di avere le mani piene d’impasto.

 

Manda la tua ricetta ai nostri nutrizionisti, pubblicheremo le migliori sul sito