Le porzioni sono adatte all'età?
- Insegnate al bambino ad ascoltare i segnali biologici “interni” di fame e sazietà. Rispettate la fame e la sazietà del vostro bambino, offrendo cibi diversi e comprendenti tutti i gruppi alimentari, aiuterà voi genitori a capire qual è la giusta porzione.
- Alcuni bambini gradiscono, e spesso sono stimolati a gradire dalla famiglia e dalla pubblicità, alimenti grassi, dolci e ricchi di proteine, mentre non amano quelli ricchi di fibra e poveri di altri nutrienti come le verdure. Per questo è fondamentale che siate voi genitori i primi ad adottare una dieta salutare, in modo che i bambini capiscano fin da piccoli che questa è la normalità.
- Giocate di astuzia: se volete che il vostro bambino mangi una porzione più grande di un certo alimento che gradisce poco, come un tipo di verdura, basterà ridurre la porzione dei cibi più densi di energia (es. pasta) e aumentare quella della verdura.
- Non usate il cibo come premio o punizione e non fate al bambino la promessa di un premio affinché mangi un alimento che gradisce poco.
Non sottovalutate le cose che dite a tavola: come genitori avete un ruolo fondamentale nello sviluppo dei comportamenti alimentari del vostro bambino.
Frasi che non aiutano vs Frasi che aiutano |
Porzioni e unità di misura: per farla semplice |
Come misurare le giuste porzioni di cibo in modo semplice e intuitivo? Trovate di seguito alcuni strumenti per imparare a servire le porzioni adatte ad un bambino di questa età, ma attenzione, è importante che vi facciate aiutare dai bambini a preparare la porzione adatta a loro. Potete:
- usare le mani del vostro bambino come unità di misura: 1 pugno, 1 palmo, 2 dita… Basterà consultare insieme con l’infografica “Porzioni a portata di bambino”
- guardare insieme le fotografie qui sotto, tenendo conto che le quantità degli alimenti si riferiscono al peso a crudo e al netto degli scarti e che quelli riportati sono esempi di alcuni degli alimenti che possono popolare la dieta dei vostri bambini.
Le porzioni per un bambino di 4-5 anni
Frutta: intera, tagliata a pezzetti o ridotta in purea.
Verdura: cruda, cotta, intera, a pezzetti, passata.
Nota: nelle fotografie tutte le quantità degli alimenti si riferiscono al peso a crudo e al netto degli scarti