In questo gruppo di alimenti includiamo pane, pasta, riso, preferibilmente integrali.
Carboidrati: come e perché
- Pasta, riso e pane, ancora oggi la base dell’alimentazione italiana, sono alimenti ricchi in carboidrati (amido), proteine, vitamine (specie vitamina B1) e fibra. L’amido è una fonte di energia subito disponibile per il corpo.
- Se ne consiglia il consumo di 4 porzioni al giorno cercando di variare il tipo di cereale – grano duro (pasta, couscous), grano tenero (pane), farro, riso, mais, grano saraceno e quinoa – e consumando anche quelli integrali. È preferibile limitare il consumo di patate (massimo tre porzioni a settimana) perché sono assimilabili velocemente e sono associate ad un ridotto senso di sazietà.
- È consigliabile consumare pane prodotto con farine integrali, che mantengono la crusca e il germe del chicco di grano, lievitato naturalmente.
- Gli alimenti integrali contengono delle sostanze come i composti fenolici, i carotenoidi e la vitamina E che svolgono un’azione antiossidante e antiinfiammatoria, migliorano la microflora intestinale e, avendo un basso indice glicemico, incidono positivamente sui livelli di insulina e di zuccheri nel sangue, per il contenuto in fibre alimentari.
Le nostre ricette a base di cereali
Porzioni per un bambino di 4-5 anni