La produzione di cibo ha un costo etico e ambientale da non sottovalutare ed ha effetti sulla salute.
Riflettere sulle abitudini alimentari significa tenere conto della sostenibilità delle nostre scelte e dell’impatto che queste hanno sull’ambiente in cui viviamo. Come consumatori possiamo svolgere un ruolo fondamentale controllando la provenienza del cibo che consumiamo, come viene coltivato/allevato, e possiamo fare scelte consapevoli per tutelare l’ambiente in cui viviamo, l’ambiente dei nostri figli e quello delle generazioni future.
Il rispetto del pianeta parte anche dal cibo
Un buon utilizzo degli alimenti è un’occasione per ricostruire un’alleanza con il pianeta e la natura.
Controllare la provenienza del cibo è importante: da dove vengono gli alimenti che mangiamo? C’è una differenza tra gli alimenti che compriamo al mercato e quelli che acquistiamo al supermercato? I cibi che mangiamo provengono in gran parte da produzioni su larga scala. Con le nostre scelte possiamo ridurre l’impatto della produzione alimentare sull’ambiente. Le produzioni industriali prevedono l’utilizzo massiccio di pesticidi e la percorrenza di lunghi tragitti per arrivare dal luogo di produzione a casa, contribuendo così ad aumentare i livelli di inquinamento e le emissioni di gas serra.
Le produzioni dai paesi del sud del mondo si concentrano su singole colture, impoverendo in modo irreversibile la biodiversità presente in natura, essenziale perché le specie animali e i vegetali resistano e siano in grado di adattarsi a cambiamenti ambientali o altri fattori di rischio.