Che abitudini hai a colazione e merenda?
Consumare ogni giorno la colazione a casa è importante. La prima colazione dovrebbe, infatti, fornire circa il 20% dell’energia necessaria ogni giorno ai bambini di questa fascia di età.
Fate in modo che il vostro bambino faccia una colazione nutriente, ovvero composta da alimenti contenenti proteine di elevata qualità biologica (latte, yogurt, formaggio) e carboidrati (pane, cereali, prodotti da forno). Ancora meglio se mangia anche un po’ di frutta, a colazione oppure a merenda.
Esempi di colazione adeguate sono:
Ricordate che le colazioni a base di torta fatta in casa alla frutta (tipo crostata) non vanno consumate più di 2 volte a settimana.
Neppure la merenda va trascurata, avendo cura di proporre alternative sane ogni giorno.
Qualche consiglio per sperimentarne sane.
- È normale e sano per i bambini avere fame tra i pasti principali. Abituatelo a fare la merenda.
- Proponete al vostro bambino una varietà di merende, non solo quelle che preferisce. Stimolatelo a sperimentare nuovi tipi di merende, ma fate attenzione a non proporre cibi che ha rifiutato poco tempo prima.
- Preparate degli snack a base di frutta e verdura in piccole porzioni, facili da prendere con le mani. Provate con pane e pomodoro o con yogurt e frutta fresca.
- Evitare prodotti che contengono spesso grandi quantità di sale, zuccheri e grassi e contengono invece pochissime vitamine e sali minerali che servono al vostro bambino per crescere bene.
Per saperne di più impara a leggere le etichette degli alimenti [PDF: 11,3 Mb]. - Evitate che il vostro bambino faccia merenda subito prima del pasto, in modo che mangi con più appetito i piatti nutrienti che avete preparato.
- Evitate di lasciare i cibi più grassi e con più sale e zuccheri alla portata del vostro bambino.
- Aiutate vostro figlio a dormire bene: non dategli cibi subito prima di andare a letto e stabilite una regola per l’orario in cui andare a dormire in modo che si abitui ad un sonno regolare. I bambini che non dormono a sufficienza possono avere il senso di fame alterato e possono essere spinti a magiare più cibi densi di calorie e meno sani e hanno meno energia per fare attività fisica.
- Organizzatevi: mettete in frigorifero, nel congelatore o tenete nella dispensa merende sane pronte, a base di frutta e verdura.
- Incoraggiate l’indipendenza di vostro figlio: Se possibile date al vostro bambino la possibilità di scegliere tra due tipi di merende salutari.
Esempi di spuntini e merende adeguate