Frasi che aiutano vs Frasi che non aiutano

Come genitori avete un ruolo fondamentale nello sviluppo dei comportamenti alimentari del bambino. Quello che fate, ma anche quello che dite ha un impatto decisivo sullo sviluppo di sane abitudini alimentari.

Ma niente paura, basta fare qualche piccola modifica e tutte le frasi negative possono essere facilmente modificati in frasi utili e positive!

Frasi che non aiutano vs Frasi che aiutano

  • Invece di...

    •  “mangialo per me…”·
    • “se non ne mangi un altro boccone, mi arrabbio”

    Frasi come queste tendono ad passare al vostro bambino un messaggio sbagliato: mangiare diventa un modo per ricevere la vostra approvazione e il vostro amore. Con la conseguenza che vostro figlio possa sviluppare comportamenti, atteggiamenti e convinzioni non salutari verso il cibo e verso se stessi.

  • Meglio dire

    • Questo è dolce come una fragola.
    • Questi ravanelli sono davvero croccanti!

     Frasi come queste aiutano a sottolineare le qualità sensoriali del cibo e saranno utilissime per incoraggiare il vostro bambino a provare nuovi cibi.

  • Invece di...

    • Sei grande ormai: hai finito tutti i piselli!
    • Guarda tua sorella, ha mangiato tutta la sua banana.
    • Mangia almeno un altro boccone prima di alzarti da tavola.

    Frasi come queste non aiutano il tuo bambino ad imparare a riconoscere la sensazione di pienezza:  per i bambini è meglio smettere di mangiare quando si sentono sazi o appagati piuttosto che quando il cibo è stato mangiato.

  • Meglio dire

    • È il tuo stomaco che ti dice che sei sazio!
    • È il tuo stomaco che ancora sta gorgogliando?
    • La tua pancia ne ha avuto abbastanza: è piena?

    Frasi come queste aiutano il tuo bambino a riconoscere quando è sazio: questo può prevenire l’eccesso nei consumi di cibo. 

  • Invece di...

    • Dai, alla fine il sapore non era poi così male, vero?

    Frasi come queste esprimono un giudizio che implica per il tuo bambino ha sbagliato a rifiutare il cibo. Potrebbe portare ad atteggiamenti poco sani verso il cibo.

  • Meglio dire

    • Ti piace? Qual è il tuo piatto preferito? Ognuno ha i suoi gusti!

     Frasi come queste fanno sentire il bambino protagonista delle sue scelte. Aiutano a spostare l’attenzione verso il gusto del cibo, piuttosto che concentrarsi su chi aveva ragione.

  • Invece di...

    • Niente dolce se non mangi le verdure.
    • Smettila di piangere se vuoi il biscotto.

     Offrire alcuni alimenti, come ad esempio il dolce, in ricompensa ed altri, come le verdure, per punizione fa sì che alcuni cibi sembrino meglio di altri. Dare del cibo associandolo ad una sensazione anche positiva, potrebbe insegnare al bambino a mangiare (troppo) per sentirsi meglio.

  • Meglio dire

    • Possiamo provare ad assaggiare queste verdure un'altra volta.
    • Che ne dici se la prossima volta le proviamo crude invece di cotte?
    • Mi spiace che tu sia triste, vieni qui che ti abbraccio.

     Premiate il vostro bambino con attenzioni e parole gentili. Confortatelo.