Legumi, semi, pesce, carne, formaggi e uova

È consigliabile mangiare un solo alimento proteico a pasto

Proteine: come e perché

Nel gruppo delle proteine troviamo: legumi, pesce, carne (bianca e rossa), uova, formaggi, semi e frutta secca.

Che cosa sono le proteine? Le proteine sono composti essenziali per la vita e sono costituite da “mattoni” detti aminoacidi. Alcune proteine sono migliori (si dice che hanno un alto valore biologico) perché contengono tutti gli aminoacidi cosiddetti essenziali necessari al nostro organismo ma che non siamo in grado di produrre.

  • Questi alimenti insieme al gruppo latte e derivati sono importanti fonti di proteine.
  • Il consumo raccomandato di proteine è pari a circa il 15% del fabbisogno energetico.
  • Una porzione a pasto. È consigliabile mangiare un solo alimento proteico a pasto.
    Evitando, ad esempio, di mangiare formaggio dopo aver consumato la carne o il pesce, o di mangiare carne o pesce dopo un primo piatto di cereali e legumi.
  • Nell’arco della settimana è importante alternare le fonti di proteine, come ad esempio prodotti ittici, carne bianca, uova e legumi, formaggio per garantire la copertura di tutte le necessità nutrizionali.
  • Gli alimenti di origine animale contengono aminoacidi essenziali oltre a vitamine del gruppo B, in particolare la B12, e minerali come zinco, rame, ferro e selenio più facilmente assimilabili rispetto agli stessi minerali contenuti in alimenti di origine vegetale.

Carni bianche 2-3 volte a settimana

  • Le carni bianche (pollame e coniglio) rappresentano fonti di proteine di alto valore biologico e hanno un basso contenuto di grassi saturi. Gli alimenti di origine animale contengono gli aminoacidi essenziali oltre a vitamine del gruppo B, in particolare la B12 e minerali come zinco, rame, ferro e selenio facilmente assimilabili (a differenza degli stessi minerali contenuti in alimenti di origine vegetale).
  • Per le carni rosse: meno di 2 porzioni a settimana. Scegliere tagli magri preferibilmente.

Le nostre ricette a base di carne

Porzioni per un bambino di 4-5 anni

I legumi almeno 2 volte a settimana

  • I legumi comprendono soia, ceci, cicerchie, piselli, fagioli, lenticchie, fave, arachidi, lupini. Rappresentano una fonte di proteine a basso costo.
  • Come gli ortaggi, sono ricchi di fibra alimentare ed elementi nutritivi come la vitamina B6 e sali minerali come calcio, ferro, zinco e potassio.
  • È importante alternare i legumi con altre fonti di proteine in quanto le sostanze nutritive (ferro, zinco, potassio, calcio) presenti nei legumi sono meno assimilabili rispetto a quelle contenute in alimenti proteici di origine animale.
  • La combinazione dei legumi con i cereali permette di arricchire il valore biologico di questi alimenti per la presenza di aminoacidi provenienti da due diverse fonti vegetali.

Le nostre ricette a base di legumi

Porzioni per un bambino di 4-5 anni

Le quantità raccomandate se considerati come contorno

Il pesce 2-3 volte a settimana

  • I prodotti ittici (pesci, crostacei e molluschi detti anche “frutti di mare”), insieme a carne e uova, sono un’importante fonte di proteine di alto valore biologico.
  • Alcuni pesci, ad es. tonno, salmone, sono ricchi di acidi grassi polinsaturi omega-3.
  • I prodotti ittici hanno un importante contenuto in minerali (soprattutto selenio).
  • La ricchezza di omega-3 e il basso contenuto in colesterolo rendono il pesce un alimento importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
  • Il contenuto in nutrienti del pesce varia in funzione di fari fattori, come stagione, specie ed età.
  • Le sue caratteristiche lo rendono maggiormente digeribile rispetto alla carne. È importante variare il tipo di pesce, in quanto, in alcune specie di pesci predatori, soprattutto quelli di grande taglia (ad esempio il pesce spada e  il tonno), può essere presente il mercurio (metilmercurio), una sostanza nociva per la salute. Per alcune specie la pesca in alcuni periodi dell’anno è vietata per consentirne la riproduzione.

Le nostre ricette a base di pesce

Porzioni per un bambino di 4-5 anni

Le uova massimo 2-4 volte a settimana

  • Una curiosità: le uova contengono grandi quantità di fosfolipidi (composti di grassi e fosforo, es. lecitina) che hanno effetti protettivi poiché facilitano l’eliminazione del colesterolo dal nostro organismo.
  • Le uova sono un’importante fonte di proteine ad alto valore biologico e numerosi minerali e vitamine, tra cui la vitamina B12 e la vitamina D.

Le nostre ricette a base di uova

Gli insaccati

  • È preferibile per i bambini mangiare salumi magri, come il prosciutto cotto, crudo o bresaola meno di 1 volta a settimana.
  • Insaccati come pancetta, wurstel, porchetta oltre ai grassi saturi hanno anche livelli elevati di sale e possono contenere anche conservanti.

Semi essiccati, frutta secca

Un’altra fonte proteica poco considerata nell’alimentazione italiana è rappresentata da olivesemi essiccati pronti al consumo (semi di lino, di papavero e di zucca, pistacchi, anacardi) e frutti della famiglia delle noci (noci, mandorle, nocciole).

  • Questi alimenti sono anche ricchi di acidi grassi omega-6 e di minerali come calcio, fosforo e magnesio.
  • Dato l’elevato potere energetico di semi e frutta secca la raccomandazione è  consumarne pochi grammi anche tutti i giorni come parte di una dieta bilanciata: potete dare ai bambini di questa fascia di età una manciata di noci o mandorle come merenda salutare, oppure aggiungere semi ad una insalata per renderla più gustosa e ricca di proteine e acidi grassi essenziali.