Cosa si intende per Sana alimentazione?

  • La famiglia, intesa soprattutto come genitori, è l’attore principale per promuovere una dieta corretta nei bambini.  Come per molti altri aspetti della vita, la chiave è la moderazione. I cambiamenti delle scelte alimentari devono essere effettuati gradualmente e in modo adeguato ai gusti e allo stile di vita della persona. Un’alimentazione più sana deve avere un effetto positivo sulla salute senza ridurre i piaceri della vita o influire sui rapporti con gli altri.

    I bambini sono in grado di regolare il proprio senso di fame e sazietà fin dalla nascita. È importante quindi incoraggiarli a seguire i loro stimoli fisiologici e a interpretarne correttamente i segnali. I bambini possono regolare il loro introito energetico giornaliero mangiando ad esempio meno durante un pasto e di più a quello successivo. I gusti si formano in base ai tipi di alimenti serviti ai bambini quando sono piccoli, ma le abitudini alimentari sane sono influenzate sia dall’esperienza del pasto sia da altre attività che coinvolgono il cibo da svolgere insieme, come fare la spesa, coltivare un orto, cucinare e assaggiare i cibi insieme. È importante parlare di cibo perché come genitori ci troviamo di fronte al fatto che i bambini sono soddisfatti e attratti dai cibi che non dovrebbero mangiare, perché troppo calorici, ma privi di nutrienti. Spesso i bambini non mangiano abbastanza frutta e verdura, mentre preferiscono alimenti contenenti zuccheri aggiunti. Come regolarsi allora? Sicuramente facendo uno sforzo per migliorare la qualità della dieta dei nostri bambini, perché stiamo gettando le sue basi.

    Se a partire dai sei anni di età, le raccomandazioni alimentari valide per l’adulto sono applicabili anche al bambino, nei primi anni di vita non esistono raccomandazioni preconfezionate, ma, in generale, un messaggio di buon senso: migliorare la dieta e fare scelte sane a tavola.

    Cosa si intende per dieta di qualità?

    • Varietà ed equilibrio. È importante accorgersi che le nostre scelte alimentari spesso sono influenzate dalla grande disponibilità e abbondanza dell’offerta di cibo che ci può portare ad un aumento dei consumi e ad un’alimentazione troppo ricca o viceversa carente in certi alimenti o nutrienti.
      Per ridurre il rischio di molte importanti malattie è importante scegliere ogni giorno un’alimentazione varia ed equilibrata con porzioni adeguate in base all’età.
    • La dieta mediterranea. Per gli Italiani un modello di sana alimentazione è quello della dieta mediterranea caratterizzata dall’elevato consumo di frutta, ortaggi, legumi, cereali, pesce e frutta secca, da un moderato consumo di latte e derivati, di carni e salumi e dall’abitudine al consumo di olio extravergine di oliva, nell’ambito di una cultura basata sul rispetto dei i ritmi stagionali e del territorio, su uno stile di vita fisicamente attivo e sul piacere di mangiare insieme.
    • Frutta e verdura. Offrite al bambino una dieta ricca di frutta e verdura, poiché sono alla base di una dieta varia e sana. Il loro prezioso contenuto in acqua, vitamine e minerali fornisce all’ organismo un pieno di vitalità e rinforza le difese. Inoltre, l’elevato apporto di fibra contribuisce a regolarizzare il transito intestinale e a provocare un senso di sazietà, in grado di limitare il consumo eccessivo di calorie.