Farsi guidare dalla stagionalità nell’acquisto di frutta e verdura significa riscoprire anche il piacere dell’attesa, mangiare sano e riscoprire le tradizioni. Ma significa anche risparmiare e spendere meno, approfittandone per fare scorta e riscoprire i metodi di conservazione dei cibi delle nostre nonne: provate a organizzarvi facendo delle conserve con i pomodori e la frutta matura che abbondano in estate.
Ma come orientarsi nella scelta di frutta e verdura di stagione senza impazzire? Semplice, basta stampare il calendario annuale e metterlo in bella vista sul frigorifero, sulla da bacheca di sughero, sul muro…
Frutta e verdura di stagione: il calendario 2020
La stagionalità non si limita solo alla frutta e alla verdura, ma può estendersi anche al pesce. Consumare pesci di stagione vuol dire scegliere quelli che non si trovano in fase riproduttiva, permettendo loro di riprodursi e crescere secondo i propri tempi.
Scoprite quali pesci mangiare e le stagioni più indicate per farlo, le cose da chiedere quando acquistate il pesce e cosa fare per mangiare più pesce.
Anche la provenienza conta se vogliamo rispettare l’ambiente, perché non provare il pesce azzurro del Mediterraneo invece dei gamberetti che troviamo surgelati ma che provengono dal lontano Oceano Indiano?
È una scelta che rispetta l’ambiente ed è economicamente sostenibile: qui potete imparare a cucinarlo.