Ecco alcuni suggerimenti da mettere in pratica in famiglia, coinvolgendo anche i bambini più piccoli, per sprecare meno, giocare un po’ e ridurre il nostro impatto sull’ambiente!
Verso un consumo responsabile fuori dalla cucina
- Preferite l’acquisto di detersivi concentrati in grandi confezioni di plastica riciclabile: possono essere facilmente diluiti in acqua e, a parità di quantità di detersivo, producono molta meno spazzatura.
- Preferite l’uso di saponette ai saponi liquidi.
- In casa limitate l’uso di materiale usa e getta. Per la pulizia della cucina preferite gli stracci di stoffa lavabili e riutilizzabili.
Prima di buttare via qualcosa…
I vecchi vestiti possono avere tanti usi alternativi. Possono essere indossati da altri, ad esempio, creando una rete di scambio con i genitori della scuola!
- Riciclate in modo creativo! Anche i vecchi oggetti possono avere una nuova vita e diventare scatole sonore, bicchieri musicali, tamburi e maracas!
- Riciclate in maniera ordinata il vetro, la carta, la plastica, il metallo, il legno.
- Riciclate le vecchie apparecchiature che non potete regalare o vendere.
- Portate il vecchio televisore, o il computer o il frullatore presso l’isola ecologica più vicina. Se nella vostra zona non ci sono centri di raccolta, potrebbero esserci associazioni umanitarie felici di accoglierle.
- Raccogliete i rifiuti pericolosi (batterie, farmaci, lampade al neon e a risparmio energetico, olii) negli appositi contenitori.
- Preferite l’uso di batterie ricaricabili e di alta qualità e lampadine a basso consumo.
Nel fare la spesa…
Quando uscite di casa per fare la spesa, portate con voi borse/ buste per la spesa riutilizzabili, sacchetti di carta o un carrellino. Prima di acquistare provate a mettere in atto queste buone pratiche:
- Scegliete prodotti sfusi: gli alimenti suddivisi in piccole porzioni, ognuna delle quali confezionata, costano di più e producono più rifiuti.
Da fare con i bambini: ogni volta che consumate un cibo provate a contare insieme ai bambini quanti involucri lo contengono. Fate una classifica dei prodotti che hanno meno imballaggi, quindi a minore impatto, provando a scegliere più spesso i primi classificati. - Comprate la quantità di alimenti che pensate di poter consumare, in modo da non dover mai buttare il cibo.
- Cercate i distributori di prodotti sfusi per latte fresco, pasta, riso, cereali, caffè, detersivi, saponi, prodotti per animali.
- Imparate a preparare in casa pane, dolci, yogurt, gelato. Se avete un piccolo spazio, coltivate frutta e ortaggi. Coinvolgete sempre in queste attività i bambini, si divertiranno e impareranno quali sono le vere materie prime.
- Se l’acqua del vostro rubinetto è sicura bevetela! È gratis e “a impatto zero”.
- Entrate a far parte di un Gruppo di Acquisto Solidale, che privilegia i produttori locali e riduce notevolmente gli imballaggi rispetto alla grande distribuzione.
Costruire strumenti musicali |
Coltivare un piccolo orto in casa |