Vivere la cucina insieme

Cucinate e mangiate insieme?

Vivere la cucina e il cibo insieme significa anche pensare che molte attività legate all’alimentazione possono essere svolte insieme al proprio bambino: dal fare la spesa al cucinare, fino al sedersi a tavola insieme per consumare i pasti in famiglia.

  • Incoraggiate l’autonomia del vostro bambino.
    Prima iniziate e meglio è: spiegate al vostro bambino che può servirsi da solo, all’inizio piccole quantità, rassicurandolo che potrà prenderne ancora se continua ad avere fame. Ogni volta che potete, offrite al bambino la possibilità di scegliere tra due alternative sane. In questo modo incoraggerete il suo spirito di indipendenza e gli insegnerete ad avere un approccio sano con il cibo, un patrimonio prezioso che gli servirà più avanti nella vita.
  • Siate indulgenti nel giudicare i cibi.
    Non esistono cibi buoni o cattivi: meglio parlare di combinazioni di cibi che sono più sane per il tuo bambino e per tutta la famiglia.
  • Fate attenzione a come l’umore del vostro bambino influenza il suo appetito.
    Imparate a leggere le emozioni del vostro bambino, significa aiutarlo a capire se dietro la fame si nasconde in realtà noia o stanchezza. Se continua a dirvi che ha fame provate a coinvolgerlo in un gioco attivo o a spostarvi insieme in un altro posto di casa.
  • Fate la spesa insieme. Cucinate insieme. Mangiate insieme. Parlate e divertitevi insieme. In ogni ricetta troverete le indicazioni per farvi aiutare dal vostro bambino dandogli compiti adatti alla sua età!  Spegnete la TV e mettete al bando giochi e giornalini: rilassatevi e fate in modo che ogni pasto sia un momento per tutta la famiglia.

Cucinare insieme: leggi gli approfondimenti

Limitare i pasti fuori casa, al ristorante o al fast food

Potete, tuttavia, cercare di far mangiare sano il vostro bambino anche quando decidete di mangiare fuori casa al ristorante.

Ordinate alimenti a più basso contenuto di grassi, zuccheri e sale per il vostro bambino e per tutta la famiglia

  • Preferite i cibi con pochi grassi e zuccheri aggiunti.
  • Scegliete cibi cotti al vapore, alla griglia, al forno, arrosto, bolliti, o saltati velocemente in padella, ma comunque ben cotti.
  • Per dissetarvi privilegiate l’acqua o comunque scegliete bevande senza zuccheri aggiunti.

Mangiate più sano, fate le scelte giuste

  • Togliete il grasso visibile dalla carne.
  • Dividete le porzioni e fatevi preparare la doggy bag da portare a casa.
  • Evitate di ordinare il dolce e ordinate invece la frutta.
  • Dividete il dolce tra più persone.