Guardare la TV: 10 consigli utili

Sicuramente il numero di ore a settimana trascorse davanti alla TV e agli schermi in generale deve essere stabilito e concordato per tempo. Un discorso analogo vale anche per i contenuti. Regola numero 1: scegliere programmi adatti alla età.  Vediamo anche gli altri consigli…

  • Stabilite delle regole per limitare la visione a non più di 1-2 ore al giorno. Meglio individuare una stessa fascia oraria, che non sia alla mattina prima di andare a scuola o la sera fino a tardi. Ambedue i genitori devono essere coerenti nel rispetto delle regole e nella scelta dei programmi.
  • Meglio non lasciare che bambini sotto i 2 anni guardino la TV: è importante che voi genitori vi sforziate di favorire attività alternative e interattive come parlare, giocare, cantare e leggere insieme. La scarsa interattività, i ritmi troppo veloci dei programmi TV, con continui cambiamenti di luci, colori, movimenti e suoni non sono adatti per i piccoli.
  • Vivamente sconsigliato l’uso della TV nella camera dei bambini: non c’è nessun controllo su ciò che il bambino vede e sul tempo passato davanti alla TV.
  • Non permettete l’uso autonomo del telecomando.
  • Tenete spenta la TV durante i pasti, sono gli unici momenti della giornata in cui tutta la famiglia si ritrova e può parlare insieme.
  • Spegnete la TV quando i bambini sono impegnati in altre attività. È dimostrato che la TV accesa, anche solo come “rumore di fondo”, disturba le attività di studio e di gioco.
  • Durante la visione dei programmi il bambino non dovrebbe consumare merendine, patatine e bevande dolci. Più in generale è meglio che evitiate che mangi, fosse anche la merenda, guardando la TV.
  • Fate attenzione che il bambino non assuma posture scorrette e controllate che l’apparecchio televisivo sia posto ad almeno tre metri di distanza e che il volume non sia troppo elevato.
  • Offrite delle valide alternative alla TV, soprattutto quando decidete di spegnerla, mostrando che ci sono molte attività stimolanti e divertenti come giocare, ascoltare musica, cantare, andare al parco, incontrare gli amici, piuttosto che stare seduti passivamente davanti a uno schermo. Non a parole, ma presentandovi con un libro, un gioco da tavola, o pronto per uscire a fare una passeggiata…
  • Cercate, quando possibile, di guardare insieme al bambino i programmi, commentandone i contenuti, aiutandolo così ad avere un atteggiamento più attivo di fronte alle immagini e ai messaggi televisivi.

Avete provato ad istituire la giornata/settimana senza TV?