Correre, saltare, ballare...
per 1 ora al giorno?
Un’ora di attività fisica al giorno: ci riuscite?
Al centro della piramide ideale dell’attività fisica mettete il gioco attivo, da fare per almeno un’ora al giorno. Qualunque attività scegliate di fare con vostro figlio, la parola d’ordine è divertimento! Cosa si intende per gioco attivo? Come fare affinché duri almeno un’ora al giorno?
Prima di tutto, lasciate che i bambini vi vedano saltare, danzare e fare facce buffe: più vi vedranno in movimento più vorranno unirsi a voi.
Cosa si intende per gioco attivo?
- Il gioco attivo è una parte importante delle attività motorie che sono alla base di uno stile di vita attivo e sano. È il gioco in cui i vostri bambini allenano una specifica capacità come correre, saltare, arrampicarsi, ma anche nuotare, ballare.
- Attraverso i giochi attivi vostro figlio impara l’equilibrio, la flessibilità e la coordinazione, ma impara anche ad ascoltare e a rispondere alle direttive di un adulto (ad esempio, ad un segnale concordato deve alzare un braccio) e a seguire una direzione.
- Questo tipo di attività fisica dovrebbe durare almeno un’ora ogni giorno. Ma questo non vuol dire che debba essere un’ora continuativa perché, soprattutto nei bambini dell’età di vostro figlio, possono essere diversi i momenti in cui attivarsi durante il giorno.
Leggi anche gli approfondimenti su:
Come fare affinché il gioco attivo duri almeno un’ora al giorno?
Voi siete i primi e i più importanti insegnanti per vostro figlio, aiutatelo a sviluppare le capacità fisiche di cui ha bisogno per la vita!
- Giocate insieme: mentre vostro figlio vi imita acquisirà nuovi movimenti e abilità.
- Accendete la musica: le attività con la musica sono divertenti e permettono di allenare contemporaneamente il cervello e il corpo, insegnando a vostro figlio a muoversi a tempo e ad essere più coordinato.
- Anche solo poche decine di minuti di un’attività fisica intensa producono grandi benefici: giocate con vostro figlio in diversi momenti durante il giorno, vi sentirete più rilassati e avrete un sonno più rigenerante.
Alternate esercizi più intensi ad esercizi più calmi, come quelli di stretching o allungamento che si possono iniziare a questa età e sono utili sia al vostro bambino che a voi genitori.
Attività più sedentarie: non più di un’ora consecutiva al giorno
- Imparate giocando e divertendovi: giocando con vostro figlio potete insegnargli qualcosa. Ad esempio, delle nuove parole. Con il vostro esempio fate sì che impari il valore dell’esercizio fisico quotidiano. Insegnate a vostro figlio che più si eserciterà in una specifica abilità, più diventerà bravo in quella attività.
- Costruite piccole sfide: potete proporre l’attività motoria sotto forma di sfida (“Vediamo se sei capace di …”) in modo da stimolare il vostro bambino a dare il meglio di sé e rafforzare la fiducia nelle sue possibilità. Naturalmente il compito motorio deve essere commisurato alle capacità del bambino (non troppo facile per non annoiarlo, né troppo difficile da demotivarlo).
- Munitevi di oggetti semplici: alcuni materiali utili ad intrattenere il bambino e sviluppare la sua motricità sono gessi, palle di dimensioni e materiali diversi (plastica, spugna, ”da mare”, bombe d’acqua, palloncini, da tennis… ), frisbee, cordino da roccia di lunghezza “ascella destra-piedi-ascella sinistra del bambino” (fare un nodo all’estremità per agevolare l’impugnatura) per saltare da solo o più lunga per altri giochi di gruppo, un cerchio (hula-hoop), elastico di circa 3 metri, fischietto (se l’adulto vuole dirigere il gioco), o qualsiasi oggetto anche non deputato al gioco (ad esempio lanciare al posto della palla un foulard), ma utile ad intrattenere il bambino e sviluppare la sua motricità.
- Non fatevi scoraggiare dalla mancanza di tempo: pianificate la vostra giornata in modo da ritagliarvi del tempo per fare qualcosa insieme a vostro figlio.
- Non fatevi scoraggiare dalle condizioni meteo, quando è possibile fatelo giocare all’aperto, tenendo anche a portata di mano vestiti adatti per la pioggia e il freddo o valutando la possibilità di portare vostro figlio in un’area attrezzata al chiuso.
- Scegliete soluzioni semplici per fare attività fisica dentro e fuori casa.
- Scegliete gli abiti adatti: per muoversi e divertirsi è importante che vostro figlio sia vestito in modo adatto, con abiti e scarpe comodi.
- Informatevi se vostro figlio già svolge un’attività fisica durante le ore di scuola materna e sul tipo di attività fisica che pratica, ricordando che le proposte educative rivolte alla sua fascia di età dovrebbero porre attenzione allo sviluppo motorio e cognitivo del vostro bambino.