Perché l’attività fisica nei bambini è importante?

Ecco gli strumenti per giocare muovendosi di più

Il movimento è essenziale per lo sviluppo fisico e mentale del bambino, per questo i bambini più piccoli tendono a stare continuamente in movimento, correre, saltare, arrampicarsi, rotolarsi. Tuttavia, i ritmi e le abitudini che scandiscono oggi le nostre giornate favoriscono poco la possibilità di stare in movimento con la conseguenza che i bambini sono molto più sedentari rispetto al passato.

Il poco movimento che caratterizza le nostre giornate:

  • si traduce nel fatto che molti bambini faticano ad acquisire abilità e sicurezza nei movimenti e tendono a diventare sedentari con il passare degli anni.
  • se associato ad un’alimentazione sbagliata, apre la strada al sovrappeso e all’obesità, che sono a loro volta causa di disagio psicologico e di danni futuri per la salute generale.

Solo uno stile di vita fisicamente attivo permette al bambino di sviluppare appieno tutte le sue potenzialità emotive e fisiche e pone le basi per una vita in salute, piena di relazioni e felice. Quanta e quale attività fisica è necessaria nell’età prescolare? Come promuoverla in modo efficace? Proponiamo alcuni strumenti per voi genitori per provare a rendere più attive le giornate dei vostri bambini!

Più attività fisica per tutti

Ogni bambino è unico e cresce ad un suo ritmo altrettanto unico. Alcuni bambini possono avere una crescita più lenta in alcune abilità rispetto ai loro coetanei. Per fortuna, nella maggior parte dei casi non si tratta di problemi seri, che riguardano infatti solo una percentuale molto bassa dei bambini che sono in ritardo rispetto alle principali tappe dello sviluppo. 

Gioco, sport e attività fisica sono stati definiti dall’UNESCO come un mezzo per educare i bambini e i ragazzi a valori come l’amicizia, il rispetto, l’inclusione delle persone con disabilità, la prevenzione dei conflitti e la costruzione della pace.  I benefici dell’attività fisica si estendono non solo ai bambini sani ma anche ai bambini con problemi di salute e ai bambini con un ritardo nella crescita. Se questi bambini svolgono un’attività fisica intensa è più probabile che abbiano un peso normale; per questo è importante che siano coinvolti in tutte le attività a cui partecipano i loro coetanei. La filosofia dell’attività fisica nei bambini deve portare all’inclusione e al successo per ogni bambino, ognuno secondo le sue possibilità. Ad esempio, le attività di movimento con la musica permettono un alto livello di risposta, motivazione e divertimento da parte di tutti i bambini.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha elaborato una strategia per aumentare i livelli di attività fisica durante l’arco della vita dei cittadini europei riconoscendo che le basi vanno poste in età prescolare. Anche nelle scuole materne andrebbe inserita l’attività fisica come componente educativa sia come sviluppo delle competenze fisiche che delle competenze cognitive.