Bambini e televisione

Quando i bambini trascorrono molto tempo davanti la televisione o ai videogiochi, hanno meno tempo a disposizione per giocare o fare una qualche attività fisica.

  • Una buona regola è quella di tenere spenta la televisione durante i pasti. I momenti dei pasti sono un momento per tutta la famiglia, per parlare, ridere e scherzare. Sono occasioni preziose: i bambini, sentendovi parlare,  imparano cose nuove da voi genitori e anch’essi si apriranno più volentieri nel raccontarvi la loro giornata se vi vedono disposti all’ascolto, e non distratti dalla televisione.
  • Anche a questa età i bambini che guardano meno televisione sono più in forma, sono più socievoli con i loro coetanei, hanno un’alimentazione più sana, sono più creativi.
  • Tieni presente che la televisione può esporre tuo figlio a dei rischi.
  • I messaggi pubblicitari possono influenzano negativamente le sue abitudini alimentari, ad esempio aumentando il suo desiderio di mangiare cibo meno sano.
  • Se vostro figlio guarda per troppo tempo la televisione la sera può avere difficoltà a prendere sonno o avere un sonno agitato. Una mancanza di sonno può farlo sentire affaticato e aumentare il suo senso di fame per cibi densi in energia (molto grassi e poco nutrienti).
  • Troppo tempo dedicato alla televisione o ai videogiochi può nascondere in realtà difficoltà di socializzazione con i propri coetanei. In questi casi i bambini vanno particolarmente incoraggiati a stare il più possibile con i propri coetanei e supereranno naturalmente le loro piccole difficoltà.
  • La cosa migliore è che il tempo che i bambini trascorrono davanti alla televisione o ai videogiochi sia tempo di qualità, dedicato a giochi o trasmissioni destinate alla loro fascia di età e che siano giochi e programmi educativi.

Consigli per un uso positivo della TV