Sappiamo che l’eccessiva sedentarietà ostacola l’evoluzione delle attività primarie dei bambini, come il gioco, la fantasia, la creatività, la relazione, in contrasto con il bisogno di autonomia. Infatti la mancanza di spazi aperti, di parchi urbani e di aree verdi nei pressi delle zone di residenza favorisce l’isolamento e condiziona negativamente i processi di sviluppo psico-fisico del bambino. Agire a livello di istituzioni per chiedere più spazi verdi e maggiore manutenzione è sicuramente una possibilità, ma si tratta di processi lunghi. Vediamo come possiamo proteggere i nostri bambini dagli inquinanti atmosferici ogni giorno in modo semplice, ecco qualche consiglio:
- Informatevi sui livelli di inquinamento dell’aria nella vostra città, ed utilizzate queste informazioni per pianificare le vostre attività.
- Camminate di più con il vostro bambino, scegliendo orari e percorsi con minor traffico. Evitate le attività all’aperto vicino a strade trafficate, soprattutto nelle ore di punta, e vicino alle aree industriali. Quando camminate con il vostro bambino, scegliete orari e percorsi con minor traffico.
- Se dovete cambiare l’auto, scegliete un modello che rispetti l’ambiente.
- Non sostate con il motore acceso: tenete conto che usando l’auto inalerete parte delle vostre emissioni. Cercate, se possibile, di utilizzare parcheggi sotterranei.
- Se possibile scegliete per vostro figlio una scuola in una zona senza traffico intenso o senza fabbriche.
- Attivatevi perché vostro figlio possa andare a scuola in modo autonomo: contribuite ad attivare un «Pedibus» o un «Bicibus», chiedendo la creazione di piste ciclabili e percorsi chiusi al traffico in vicinanza delle scuole.
- Se possibile scegliete la scuola di vostro figlio dove non c’è traffico intenso o molte fabbriche.
- In alternativa, scegliete la scuola di quartiere, più vicina a casa, per permettere ai bambini di abituarsi agli spostamenti a piedi o in bicicletta.
- In generale usate di più la bicicletta e i mezzi pubblici, nel rispetto delle norme di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da nuovo coronavirus, in modo da usare meno l’automobile e inquinare meno.
Inquinamento: consigli per le famiglie |
Pedibus/Bicibus: a scuola liberi dalle automobili |