Giocare dentro e fuori casa

Attività fisica dentro casa

  • Liberate spazio il più possibile, create zone di “deposito” dei giocattoli di vostro figlio, come scatole di cartone, cesti o contenitori di plastica: anche riporre nelle scatole queste cose è un modo per fare attività fisica!
  • Se è possibile, utilizzate il corridoio della vostra abitazione per attività come il gioco della campana o il bowling.
  • I bambini amano usare la loro immaginazione; aiutateli dando un nuovo significato agli oggetti che già ci sono nel loro ambiente: una sedia può diventare una montagna, un divano o un tavolo una capanna e così via.
  • In una parte della stanza, posizionate un contenitore di materiali sicuri che i bambini possono utilizzare per giochi di movimento: fettucce colorate, piccole palle morbide, CD di musiche per bambini.
  • L’immaginazione del bambino è il motore per il gioco sano.
  • Fatevi aiutare a mettere a posto i giocattoli, a rifare i letti, a spolverare i mobili, ad accudire l’animale domestico (se ne avete uno), a mettere a posto la spesa etc.

Quali giochi proporre?

  • Cammina con lui prima a passi piccoli e poi più lunghi, cambiando l’andatura al battito delle mani o variando percorsi e direzioni
  • Corri con lui saltellando come cavallini
  • Incoraggialo a saltare prima su un piede, poi su due piedi
  • Muoviti con lui a suon di musica e fermatevi quando la musica si interrompe
  • Invitalo a camminare con un oggetto sulla testa senza farlo cadere, variando la velocità del passo e la direzione

Quali attività fare dentro casa?

Leggi anche gli approfondimenti su:

Attività fisica all’aperto

  • Incoraggiare il più possibile le avventure all’aria aperta: fate in modo di ritagliarvi ogni giorno un po’ di tempo per giocare all’aperto in modo che i bambini possano correre, trovare nascondigli segreti e sognare grandi avventure.
  • Cimentatevi in quelle attività che fanno venire il fiatone: quando portate vostro figlio in un parco pubblico o in un’altra area spaziosa all’area aperta, potete proporre qualche piccola sfida con vostro figlio e lanciarvi in giochi fisicamente più impegnativi, come riconcorrersi o arrampicarsi!

Obiettivo pratico: riuscire a organizzare un breve momento di gioco all’aperto ogni giorno o a giorni alterni.

Lanciare, afferrare e correre sono tutti modi per aiutare i bambini a rafforzare i muscoli e allenare le abilità motorie globali di vostro figlio.

Alcune idee per incoraggiare i movimenti:

  • Usate materiali semplici adeguati all’età del bambino, come palle, cerchi, corde, etc.
  • Anche le materie prime – bastoni naturali, fango, acqua, pietre – che si trovano in natura sono materiali adeguati per il gioco all’aperto.

Quali attività fare all'aperto?

Fatevi aiutare nei piccoli lavoretti all’aperto: rastrellare le foglie, pulire le siepi, lavare l’auto sono tutti modi per giocare con i bambini muovendosi insieme.