Gioco, sport e attività fisica sono stati definiti dall’UNESCO come un mezzo per educare i bambini e i ragazzi a valori come l’amicizia, il rispetto, l’inclusione delle persone con disabilità, la prevenzione dei conflitti e la costruzione della pace.
Attraverso il gioco e il movimento il bambino impara a dare valore a se stesso e a dare un senso al suo posto nel mondo. Secondo gli esperti, se un bambino dedica molto tempo al gioco e al movimento, ha maggiori possibilità di diventare un adulto felice. I benefici del gioco e del movimento per un bambino sono molteplici.
- È essenziale per lo sviluppo di ossa e muscoli sani, migliora le abilità emotive e sociali e stimola la loro capacità di imparare cose nuove.
- Muoversi insieme a vostro figlio aumenta la sua autostima e lo fa sentire bene, e fa sentire bene anche voi!
- Le attività di gioco guidate dai grandi sono importanti opportunità per i bambini, per imparare nuove parole e allenarsi a seguire le indicazioni ricevute a voce.
- I bambini di questa età si sentono molto fieri di sé stessi quando imparano una nuova abilità come ad andare in bicicletta o a far rimbalzare la palla.
- Muoversi insieme crea una attitudine positiva che può aiutarvi a costruire insieme uno stile di vita sano per tutta la famiglia.
Migliori risultati scolastici
- Favoriscono lo sviluppo cognitivo e migliora i risultati scolastici nel leggere, nello scrivere e nel ragionamento matematico e scientifico
- Migliorano la preparazione per la scuola primaria. I bambini imparano meglio quando sono capaci di muoversi e toccare le cose
- Aiutano a sviluppare l’attenzione visiva e la rapidità di reazione
- I bambini fanno esperienze dirette che facilitano l’apprendimento
- I bambini imparano a muoversi in nuovi modi
Migliori rapporti con i propri coetanei
- Migliorano le relazioni sociali e supporta la crescita emotiva
- Aiutano i bambini a sviluppare le capacità di relazione per farsi nuovi amici e per mantenere gli amici che già hanno giocando insieme
- Sviluppano l’immaginazione e la capacità di affrontare e risolvere i problemi
- Attraverso il gioco “facciamo finta che…” tra i bambini aumenta la cooperazione, l’empatia, l’autocontrollo, si riduce l’aggressività
Migliore forma fisica
- Sviluppa l’apparato sensoriale e motorio
- Aumentano la flessibilità di muscoli, tendini e legamenti
- Migliorano la capacità polmonare
- Aumentano la resistenza alla fatica
- Aiutano a costruire delle ossa più forti
- Aumentano la sensazione di energia
- Sono fondamentali per mantenere il proprio corpo in forma e in buona salute
Divertimento e gioia
- Sono un modo in cui i bambini sperimentano la gioia
- Sono divertenti
- Aumentano l’autostima del bambino