Giocate almeno 1 ora ogni giorno?
Alla base di una piramide ideale dell’attività fisica mettete le attività che dovete e potete facilmente svolgere quotidianamente: il gioco e il movimento spontaneo. Ecco alcuni semplici consigli per muovervi di più insieme al vostro bambino tutti i giorni.
Ricordate che le attività da svolgere ogni giorno comprendono il gioco spontaneo di vostro figlio da solo o con altri bambini e altre attività in cui il vostro bambino si muove in casa e fuori. È fondamentale che vostro figlio eserciti tutte le sue capacità di movimento anche attraverso il gioco. Tutte le occasioni per muovervi in casa e all’aperto sono opportunità da non perdere. Ecco alcuni semplici suggerimenti per cominciare ad inserire in famiglia buone abitudini quotidiane di vita.
1. Come muovervi di più insieme al vostro bambino?
Incoraggiate vostro figlio ad usare i suoi piedi come mezzo di trasporto, iniziando con brevi spostamenti e introducendo la buona pratica di camminare nella vostra giornata.
In pratica:
- Se la scuola è abbastanza vicina, potete accompagnarlo a piedi
- Andate a piedi a fare la spesa o parcheggiate la macchina e camminate: quando andate al centro commerciale, parcheggiate ad una certa distanza dall’entrata e raggiungete a piedi il negozio .
- Portate insieme il cane a passeggio.
2. Invitate vostro figlio a giocare e muoversi ogni volta che è possibile. E fatelo anche voi!
In pratica:
- Salite le scale di casa a piedi anziché prendere l’ascensore
- Portate spesso vostro figlio al parco-giochi.
- Marciate a suon di musica o a ritmo, saltate su un piede solo o camminate a saltelli: muovetevi in modi diversi per allenare il vostro cuore, e chiedete al vostro bambino di imitarvi.
3. Valutate la possibilità di effettuare in bicicletta alcuni degli spostamenti della giornata.
In pratica:
- Raggiungete insieme a vostro figlio in bicicletta una destinazione consueta, ad esempio, la scuola. Non è importante farlo tutti i giorni, basta cominciare!
- Informatevi sui parchi e sulle piste ciclabili nella vostra città per i pomeriggi liberi e i fine settimana.
4. Chiedete a vostro figlio di aiutarvi nelle faccende di casa.
Se vi lascerete aiutare, avrà meno tempo per guardare la televisione e gli insegnerete ad avere piccole responsabilità e il rispetto degli adulti. Senza contare che tenere in ordine le sue cose e la casa significherà avere più spazio per giocare in modo sicuro!
In pratica:
- Iniziate dandogli piccoli compiti che lo riguardano, come mettere a posto i giocattoli, e passate poco alla volta a compiti più impegnativi come apparecchiare la tavola, aiutare la mamma con i panni, etc.
- Siate creativi: trasformate la routine domestica in un gioco da fare insieme a vostro figlio. Potete giocate alla “lavanderia dei popcorn”: chiedete a vostro figlio di aiutarvi a appaiare e arrotolare paia di calzini. Stendete un lenzuolo e fate tenere un lembo ad ogni membro della famiglia. Mettere le calze nel mezzo e fatele volare in aria come popcorn!
- Muovetevi e divertitevi in cucina: mentre state cucinando, ascoltate la musica e chiedete a vostro figlio di inventare un movimento buffo per ognuno dei cibi che state preparando.
- Trasformate il momento in cui vostro figlio guarda la TV in un’occasione per muoversi: durante la pubblicità invitate vostro figlio a fare un po’ di stretching, a saltare o a fare qualche gioco di equilibrio.
- Ogni momento è buono per una ‘festa’ in famiglia. Mettete la musica e incoraggiate vostro figlio a ballare con voi e ad inventare qualche buffo movimento che poi tutti possono ripetere.
5. Ponetevi degli obiettivi da raggiungere insieme.
In pratica:
- Ad esempio, una sera a settimana potete uscire per una passeggiata con tutta la famiglia invece di guardare la televisione.
- Organizzate giornate da trascorre all’aria aperta, ponendovi un obiettivo specifico, ad esempio una volta al mese visitate un parco nella vostra città o nella vostra Regione!
6. Incoraggiatevi e complimentatevi
Create un calendario delle attività per tenere traccia delle nuove conquiste e delle nuove scoperte: complimentatevi con voi stessi e con vostro figlio se riuscite a mantenere l’impegno della settimana o del mese!
7. Ogni tanto invitate uno o due amichetti di vostro figlio a giocare o organizzate una piccola festa
In pratica:
- Lasciare che i bambini possano giocare spontaneamente, se possibile all’aperto.
- Fate in modo che in casa siano presenti giochi di movimento: ogni occasione (compleanno, Natale, etc) è buona per regalare materiali e giochi che promuovano l’attività motoria: es. palle morbide di piccole dimensioni, frisbee, corda, hula-hoops…