Con quelQuale è il movimento adatto ai bambini di questa età? Seppure non esiste una definizione precisa e concreta: quella che fa sudare e venire il fiatone è sicuramente un’attività fisica che fa bene alla salute del vostro bambino.
Di fatto, fin dalla nascita il bambino impara a conoscere il mondo e fa le prime scoperte attraverso il movimento. Alcune abilità fisiche i bambini sono in grado di impararle da soli, ad esempio a camminare e a correre, altre gli vanno insegnate, ad esempio andare in bicicletta.
Quando il vostro bambino gioca e si muove usa il suo corpo ma anche la sua mente.
Ricordate che per sviluppare in modo sano tutte le sue potenzialità intellettuali, sociali, emotive e fisiche i bambini hanno bisogno solo di giocare, in modo attivo e usando tutta la loro immaginazione.
A 4 anni i movimenti divengono meno grossolani, le braccia sono più autonome rispetto al tronco e aumenta la precisione e la coordinazione motoria.
Le abilità che imparerà a questa età lo prepareranno alla resistenza fisica con evidenti benefici per l’apparato locomotore e cardiocircolatorio.
Per lo sviluppo corretto degli schemi motori è importante tenere a mente alcuni principi base:
- Movimento nello spazio e nel tempo (destra/sinistra, alto/basso, ecc.)
- Sviluppare tutte le abilità
- Rispettare i suoi tempi
Multilateralità: per ogni schema, bisogna usare mezzi e metodi vari con cui stimolare il bambino, senza perfezionare i gesti fino almeno agli 8 anni d’età. Le unità di base del movimento possono essere sviluppate attraverso modificazioni e combinazioni nell’esecuzione degli schemi da varianti di tipo spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo e di situazione.
Gradualità: si deve procedere dal facile al difficile, dal semplice al complesso, dal noto all’ignoto; il bambino deve essere in grado di fare quello che gli si propone per rafforzare la sua autostima, per invogliarlo e motivarlo a praticare con regolarità e piacere l’attività motoria.
- L’arricchimento degli schemi motori è continuo e dura tutta la vita.
- Il bambino ha in sé tutte le risorse per sviluppare adeguatamente gli schemi motori di base ed una forte spinta motivazionale in quanto per lui questo è un bellissimo gioco.
- Necessita di tempo per esercitarsi e del luogo idoneo, dove vi sia la possibilità di sperimentare tutti gli schemi di movimento, attività cui il bambino deve dedicare almeno un’ora al giorno.
- Per luogo idoneo si intende un qualsiasi parco o area attrezzata, un prato dove giocare a rincorrersi ed arrampicarsi sugli alberi o un cortile per esercitarsi con la palla o il frisbee, saltare la corda o praticare alcuni giochi popolari.
Con quale frequenza le diverse attività possono essere proposte ai bambini di 4-5 anni per incoraggiarli a muoversi e giocare di più? Ecco uno schema da seguire .