Per sviluppare in modo sano tutte le sue potenzialità intellettuali, sociali, emotive e fisiche, il bambino ha bisogno solo di giocare, in modo attivo e usando tutta la sua immaginazione.
Fin dalla nascita il bambino impara a conoscere il mondo e fa le prime scoperte attraverso il movimento. Alcune abilità fisiche i bambini sono in grado di impararle da soli, ad esempio a camminare e a correre, altre gli vanno insegnate, ad esempio andare in bicicletta. Quando il tuo bambino gioca e si muove usa il suo corpo ma anche la sua mente.
Le attività che possono essere proposte ai bambini di 4-5 anni per incoraggiarli a muoversi e giocare di più possono essere immaginate strutturate come una piramide.
- La base è formata dal movimento e gioco che il bambino svolge ogni giorno a casa e fuori (gioco e movimento spontaneo).
- Il secondo livello è costituito da giochi e attività che favoriscono l’apprendimento di specifiche abilità del bambino (attività fisica strutturata o gioco attivo).
- Il terzo livello è costituito dalle attività da fare ogni tanto, come gite per conoscere la propria città, organizzare una festa o visitare un parente.
A questa età i bambini non dovrebbero essere impegnati in attività sedentarie per più di un’ora consecutiva. Quando parliamo di attività sedentarie intendiamo il tempo che il bambino trascorre nell’inattività fisica, ovvero resta per tempi lunghi seduto su una sedia, sdraiato sul divano, al sicuro sul seggiolino della macchina o nel passeggino.