Meno schiavi della TV in 10 mosse

I grandi cambiamenti cominciano dalle piccole cose, questo vale anche quando parliamo di adottare uno stile di vita più sano, ad esempio meno schermo-centrico per noi e per i nostri bambini. Perché aspettare, allora? Per riuscire a vivere una vita meno schermo-centrica, provate ad organizzare di tanto in tanto la giornata senza TV, e , se siete davvero bravi, la settimana senza TV, per arrivare ad una sempre più bassa esposizione agli schermi (TV, tablet, smartphone, etc).
Ricordate che il buon esempio parte da voi, i genitori!

  • Riorganizzate la casa, a partire dai mobili
    Trasformate il salotto, gli spazi comuni e la cameretta dei bambini in luoghi di interazione, di gioco, di lettura, di conversazione e di messa in scena. Fate in modo che gli schermi (TV, tablet, smartphone, etc) non abbiamo un ruolo centrale in questi spazi, nella vostra casa e nella vostra vita: togliteli, copriteli o rendete meno confortevole lo spazio in cui si trovano.
  • Togliete la televisione dalle camerette
    Fate in modo che le camerette dei bambini – ma anche quella di voi genitori – siamo prive di schermi (no al televisore in primis).
  • Fatevi aiutare
    Coinvolgete i bambini nelle faccende domestiche e nella preparazione dei pasti, in questo modo i tempi che potrebbero essere trascorre davanti ad uno schermo si ridurranno automaticamente.
  • Nascondete il telecomando in un cassetto.
  • Impostate delle regole precise
    Prima e dopo l’esperienza della giornata o della settimana senza TV, impostate dei limiti e delle regole coerenti sull’uso di TV, tablet, smartphone per i bambini.
    Qui alcuni esempi che potrebbero fare al caso vostro:

    • Non più di 2 ore al giorno da passare davanti ad uno schermo. La regola vale per tutti e 7 i giorni della settimana e ovviamente riguarda tutti gli schermi – televisione, tablet, smartphone, computer e videogiochi – il cui uso deve essere concordato/cronometrato in anticipo.
    • Non più di 2 ore al giorno da passare davanti ad uno schermo durante il fine settimana e solo 1 ora al giorno durante i giorni di scuola.
    • Non più di 2 ore al giorno durante il fine settimana e nulla durante i giorni di scuola.
      Potete scegliere quale di queste regole faccia al caso vostro, ricordando che la cosa fondamentale è trovare l’equilibrio che  funziona per vostra famiglia
  • No agli schermi sotto i 2 anni
    Ricordate no a TV, tablet, smartphone per i neonati e i bambini al di sotto dei 2 anni.
  • Impegnatevi per primi
    Seguite le regole e i limiti anche per il vostro tempo di adulti passato davanti ad uno schermo: l’esempio dei genitori è importante quanto le regole.
  • No alla TV a tavola
    Istituite la regola dei pasti senza schermi (e senza telefono): parlate, ridete, raccontate storie e godetevi il cibo che cucinate e mangiate assieme.
  • Passate tempo insieme
    Ogni giorno ritagliatevi (vale per tutta la famiglia) del tempo libero dagli schermi da passare insieme.
  • La giornata senza TV
    Istituite almeno un volta a settimana la giornata senza TV.

Avete provato ad istituire la giornata senza TV?