Cambiamento climatico: effetti sulla salute
Gli eventi meteorologici estremi, così come l’inquinamento atmosferico hanno un effetto negativo sulla salute dei bambini sia a breve che a lungo termine. Gli effetti riguardano il rischio di malattie respiratorie come nel caso delle temperature estreme, dell’inquinamento atmosferico e dei pollini, di malattie gastrointestinali nel caso di piogge intense e allagamenti, di disturbi neurocognitivi sempre nel caso dell’inquinamento atmosferico.
Come mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute dei più piccoli?
Sicuramente un ruolo fondamentale è svolto dalla presenza del verde nelle nostre città; infatti, vegetazione, boschi e foreste urbane e rurali possono mitigare nel lungo termine gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, riducendo costantemente sia le temperature elevate sia i livelli di inquinamento, attraverso l’assorbimento di particelle e di inquinanti gassosi come l’O3.
Poi ci sono una serie di azioni che possono essere intraprese a livello individuale…
Cosa fare in famiglia per contrastare gli effetti del caldo?
- Evitare il caldo eccessivo all’interno delle abitazioni, tenendo le finestre chiuse e le tapparelle abbassate durante lo ore di maggiore calore.
- Assicurare una adeguata idratazione: fare in modo che il bambino beva almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno e consumi 5 porzioni di frutta e verdura.
- Applicare la crema solare ad alta protezione prima di far uscire i bambini, proteggere gli occhi con occhiali da sole e il capo con un cappellino.
- Non lasciare i bambini in macchina, anche se per brevi soste.
- Adottare stili di vita rispettosi dell’ambiente ed economicamente sostenibili.