Quando in famiglia si parla di cambiamento climatico e tutela dell’ambiente ci vuole buon senso: non sottovalutate il problema, ma non generate ansia. Prima di tutto è importante parlare con i più piccoli dell’impatto delle nostre scelte sul pianeta senza fare terrorismo e cercando di portare esempi positivi che riducano l’ansia per il futuro del pianeta, attingendo alle esperienze che fanno parte della nostra quotidianità.
Passate in rassegna l’elenco delle cose che già fate in famiglia per ridurre i danni ambientali, usando esempi e un linguaggio che il bambino possa capire: “Il riscaldamento globale è il motivo per cui spegniamo sempre le luci quando lasciamo una stanza”; “Abbiamo tutti una borraccia in cui mettere l’acqua che beviamo per usare meno plastica e salvaguardare così il nostro pianeta”, “Andiamo a scuola in bici o a piedi per inquinare meno e fare più attività fisica” e così via.
Quali sono i passi per diminuire l’impatto sull’ambiente?
- Se possibile utilizzate di più i trasporti pubblici, rispettando le misure di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus in corso. Per i piccoli spostamenti andate a piedi o in bicicletta. Partite dal vostro nucleo famigliare poi contagiate gli altri: incoraggiare i vostri famigliari e le persone intorno a voi – colleghi, altri genitori, vicini – a utilizzare il più possibile i trasporti pubblici o mezzi di trasporto alternativi all’auto per ridurre l’inquinamento nella vostra città.
- Risparmiate energia. È possibile dare una mano all’ambiente, riducendo il nostro utilizzo di corrente elettrica e quindi l’utilizzo di combustibili fossili. Preferite l’utilizzo di lampadine a risparmio energetico, riducete al minimo l’uso degli impianti di climatizzazione e dei ventilatori, ad esempio tenendoli spenti quando non siete in casa. Spegnete sempre le luci quando uscite da una stanza. Informatevi sulla classe di consumo energetico degli elettrodomestici, ciò può essere di grande aiuto per l’ambiente e può far avere un risparmio sulla bolletta energetica
- Riciclate di più. Molte cose che gettiamo via ogni giorno possono essere riciclate: la carta, il vetro, la plastica e gli scarti alimentari possono essere riciclati. Imparare a fare bene la raccolta differenziata è un’ottima cosa che possiamo fare per aiutare l’ambiente che ci circonda.
Come smaltire correttamente le mascherine?
La diffusione del nuovo coronavirus ha visto aumentare l’uso di mascherine, che non devono mai essere gettate per terra. Le mascherine sono costituite in prevalenza da materiale plastico (polipropilene), resistente nel tempo, e potrebbero, se non gettate nei rifiuti indifferenziati, contribuire all’inquinamento ambientale.