Giochi e videogiochi a misura di bambino

Come scegliere un giocattolo a misura di bambino

  • L’età del bambino è importante ma non deve essere un vincolo: molti giocattoli cresceranno con il vostro bambino che cambierà il loro modo di usarli via via che cresce.
  • Un giocattolo non condizionerà l’identità del bambino: niente paura quindi se a volte i maschietti giocano con scope e canovacci per pulire casa o “cucinano” con ciotoline e pentoline, o se le bambine giocano a calcio insieme ai maschietti. Non fatevi necessariamente condizionare dal sesso nell’acquisto: la definizione di giochi “da maschio” o “da femmina” spesso corrisponde a preconcetti culturali che i bambini non hanno.
  • Mettete a disposizione del bambino una vasta gamma di possibili giochi affinché possa fare le sue scelte in base alle esigenze ed ai desideri del momento.
  • Cercate di scegliere giochi e giocattoli da interpretare, che si possano cioè prestare a diversi utilizzi e trasformazioni in base alla fantasia del bambino che li riceve.
  • Non esagerate con i giocattoli “intelligenti”, quelli cioè che hanno necessariamente una finalità didattica ed educativa: il bambino impara e cresce soprattutto fingendo, inventando, costruendo, recitando una parte.
  • Favorite, man mano che il bambino cresce, giochi da condividere con altri: crescendo, infatti si sviluppa la sua capacità di giocare con altri bambini.
  • Non scegliete solo giocattoli alla moda: anche se non è facile prescindere dall’influenza della pubblicità, specialmente quella televisiva, è opportuno provare a lasciarsi guidare dal proprio intuito.
  • Scegliete il gioco pensando al bambino che lo riceve, e non per realizzare i propri desideri insoddisfatti. Per essere felici e rivivere le proprie emozioni legate all’infanzia basta essere disponibili a giocare con il bambino, a condividere i suoi percorsi fantastici e creativi.

Video giochi e console: come scegliere?

Vietare del tutto l’uso dei videogiochi è un’utopia. Meglio sicuramente partecipare alle scelte dei giochi, frequentare le console insieme e monitorare gli effetti. Anche in questo caso la prima regola è: date il buon esempio come genitori. E poi?

Leggete recensioni e feedback.

Tutti i videogiochi, ma anche le APP, hanno un rating che danno indicazioni sui contenuti: quando sono violenti, usano un linguaggio forte, contengono riferimenti espliciti e altri contenuti che possono essere inappropriati per i bambini.

Giocate in anteprima.

Oltre alle recensioni e i feedback degli utenti, è importante “vedere” in anteprima i giochi che scaricate per i bambini – meglio ancora giocare loro – prima di lasciare giocare.

Osservate l’effetto.

Monitorate se i giochi influenzano il bambino. Se vostro figlio sembra più aggressivo dopo aver trascorso del tempo a giocare un certo gioco, parlatene, discutete dei contenuti del gioco e aiutatelo a capire che la violenza rappresentata è diversa da ciò che accade nel mondo reale. Aiutatelo ad identificarsi meno con i personaggi più aggressivi in modo da ridurre gli effetti negativi che i videogiochi violenti possono avere.