Che rapporto avete con la TV?
I bambini a questa età non dovrebbero stare fermi per più di un’ora consecutiva
A questa età i bambini non dovrebbero essere impegnati in attività sedentarie per più di un’ora consecutiva.
Cosa significa inattività?
- stare seduto su una sedia
- sdraiato sul divano
- al sicuro sul seggiolino della macchina o nel passeggino
Come evitarla in pratica?
- quando fate un viaggio lungo in macchina fate delle pause strategiche, durante le quali i bambini possano sgranchirsi le gambe
- ogni tanto fate scendere i vostri bambini dal passeggino e fateli camminare per brevi tragitti
- in caso di brevi percorsi provate a farli a piedi, in bicicletta, in monopattino
Senza dimenticare che il riposo ha anche un significato positivo
Una pausa fa bene per:
- riportare la calma
- recuperare le energie
- insegnare ai bambini l’ascolto
Tuttavia lunghi periodi di inattività sono innaturali per i bambini. Se avete bisogno di rallentare il ritmo, provate ad inserire nella vostra giornata anche delle attività per vostro figlio che ve lo permettano.
Quando fare una pausa?
- Dopo aver giocato fuori
La sequenza ideale potrebbe essere: bicchiere d’acqua, merenda e una storia. - Dopo pranzo
La sequenza ideale potrebbe essere: riposino o attività tranquilla. - Dopo cena
La sequenza ideale potrebbe essere: lavarsi i denti, una storia e a dormire.
Nello scegliere una modalità di gioco più tranquilla…
Tenete presente che ai piccoli di 4 anni piace costruire… perché non assecondare questo interesse? Per incuriosirli potete scegliere materiali comuni che vanno lasciati a loro disposizione perché ne facciano uso ispirandosi solo alla fantasia. Ad esempio, scatole di biscotti o semplici avanzi di legno, purché siano ben levigati. Se siete all’aperto saranno dei giochi perfetti anche materie prime dalla natura, come piccoli bastoni di legno, foglie, piccole pietre.
Verso i 5 anni la manualità inizia a diventare più precisa: è il momento per proporre oggetti da decorare, magari recuperandoli tra i contenitori che non servono più, quindi potete farli dipingere o ricoprire scatole di ogni forma, contenitori dello yogurt per farne vasetti in cui seminare o vassoi da pasticceria per farne cornici dove appendere piccoli capolavori.
Riguardo all’uso della TV
- Quando vostro figlio è davanti alla televisione controllate che guardi programmi adeguati, preferibilmente educativi.
- Evitate di posizionare la televisione, il computer o la playstation nella camera da letto del vostro bambino.
- Durante le pause di pubblicità proponete dei piccoli giochi di movimento.
- I bambini di questa età sono facilmente impressionabili e possono avere incubi notturni. Fate attenzione a non esporli involontariamente a programmi inadatti per la loro età, ad esempio alle scene violente.
Alcuni televisori e decoder hanno un filtro che oscura i programmi televisivi non indicati alla visione dei minori (“filtro famiglia”). - Se vostro figlio usa internet, impostate il computer assegnando livelli di protezione ai siti web.
- I momenti sedentari devono essere limitati, ad esempio ai momenti di viaggio in macchina o in autobus. A casa i momenti sedentari devono essere interrotti spesso da giochi e attività fisica.
Per saperne di più leggi anche gli approfondimenti sull’uso positivo della TV e dei videogiochi.