La bicicletta è un mezzo spesso utilizzato per portare a spasso il bimbo, è divertente e rilassante, purché si seguano alcune semplici regole di base, a partire dalla scelta del seggiolino, della manutenzione ordinaria della bici, dell’uso del casco. Con la conquista dell’autonomia grazie alla bicicletta i bambini accrescono ancora di più la loro autonomia e migliorano il senso dell’equilibrio, della velocità, delle distanze, ecc.
Inoltre, specialmente nelle grandi città, è importante che vengano scelti dei percorsi protetti dai mezzi a motore o piste ciclabili.
Il bimbo dovrà essere trasportato:
- indossando un casco
- su un apposito seggiolino composto da: sistema di fissaggio alla bicicletta (davanti sul manubrio o dietro al sellino), cinture di sicurezza regolabili, sedile con schienale e braccioli per garantire una buona postura, poggia piedi per evitare che il piccolo infili i piedi tra i raggi.
Qualche consiglio:
- Effettuate una verifica sulle condizioni generali della bici prima di installarvi il seggiolino.
- Verificate che il seggiolino non abbia parti pericolose, come spigoli o aperture in cui il bimbo possa infilare le dita rischiando di farsi male.
- Verificate che sia compatibile con il proprio mezzo, e soprattutto che il peso che può supportare sia adatto con quello del bambino.
- Ricordate di abituare il vostro bambino ad indossare il caschetto per proteggere la testa in caso di caduta. Il modo migliore è l’esempio: indossatelo anche voi!
Più nel dettaglio
La manutenzione ordinaria
Prima dell’installazione del seggiolino è bene effettuare una verifica sulle condizioni generali della bici: • freni in buono stato • gomme ben gonfie • luci e campanello funzionanti • presenza dei catarifrangenti.
Esistono diversi tipi di seggiolino.
È possibile posizionarlo tra il manubrio della bicicletta e il conducente, unicamente per il trasporto di bambini fino a 15kg. Oppure posteriormente al conducente, per il trasporto di bambini di qualunque peso, fino ad otto anni di età.È importante nel momento dell’acquisto assicurarsi che il seggiolino: • sia omologato CE EN 14344.
Le regole per il trasporto bimbi.
Il trasporto di bambini va effettuato in maniera tale da non ostacolare la visuale del conducente e da non intralciare la libertà di manovra.
L’importanza del casco
È importante abituare il bambino a indossare il caschetto per proteggere la testa in caso di caduta. Educare il bambino al caschetto significa far capire che è parte integrante della bici, in modo che l’associazione bici/caschetto sia automatica e non forzata, e si crei un’abitudine che adotterà sicuramente anche in futuro. Il modo migliore è l’esempio: cioè che lo indossi per primo chi trasporta il bambino.
La voglia di autonomia
Dai 5-6 anni di età cresce nei bambini la voglia di pedalare insieme ai genitori e di partecipare più attivamente alle gite. Scegliere il più possibile itinerari su piste ciclabili prive di traffico.
La bicicletta giusta
Nello scegliere la bicicletta del bambino è importante che la misura sia proporzionale alla sua altezza: il bambino sedendosi sul sellino deve potere appoggiare completamente i piedi per terra.