Sicurezza in casa

I rischi principali che un bambino di questa età può correre sono:

  • di caduta
  • di asfissia/annegamento
  • di intossicazione/avvelenamento
  • di ustione
  • di incidente a bordo o a causa dell’automobile

Come evitare gli incidenti in casa?

Man mano che il vostro bambino cresce, aumenterà anche la sua voglia di esplorare il mondo che lo circonda. Spesso l’esplorazione passa per l’assaggio e conoscere significa soprattutto portarsi tutto alla bocca. È  così che il bambino:

  • riconosce i sapori e distingue quelli buoni da quelli cattivi
  • scopre la morbidezza e la robustezza degli oggetti
  • inizia a riconoscere sensazioni di piacere o di fastidio

Come difendere i vostri esploratori?

Il primo consiglio è quello di non abbassare troppo il livello di attenzione nelle ore più a rischio. Ad esempio, è verificato che il rischio di una intossicazione acuta è più frequente per un bambino tra le 11 e le 13 e tra le 19 e le 21, i momenti in cui gli adulti sono più occupati nei preparativi per il pranzo o per la cena, o sono semplicemente più stanchi e meno attenti.

Il secondo consiglio è quello di adottare alcuni accorgimenti per rendere la casa più sicura.

  • Riponete i soprammobili e chincaglierie fuori dalla portata del bambino.
  • Non tenete alla portata del bambino, oggetti piccoli o appuntiti e i sacchetti di plastica.
  • Accendini, candele, coltelli, forbici, oggetti taglienti: devono essere riposti subito dopo l’uso in posti inaccessibili ai bambini.
  • Detersivi, farmaci, alcolici, insetticidi vanno custoditi in luoghi idonei e chiusi. Insegnate al bambino i principali simboli di pericolo presenti sulle etichette e spiegate i pericoli di ingestione. Non travasate mai questi prodotti, altamente tossici se ingeriti, in contenitori diversi dagli originali (ad esempio, bottiglia di acqua o succo di frutta).
  • Non lasciate sedie, vasi, giocattoli o qualsiasi oggetto su cui ci si possa arrampicare vicino a finestre, balconi e terrazze. Eventualmente installate reti di protezione o alzate le ringhiere.
  • Rivestite i vetri delle porte e delle finestre con una pellicola adesiva che impedisca il frantumarsi degli stessi in caso di urto.
  • In bagno il bambino non va lasciato MAI solo, soprattutto in presenza di apparecchi elettrici in tensione. Nella vasca usate tappetini anti sdrucciolo.
  • In auto il bambino deve essere abituato ad andare nel sedile posteriore, nel suo seggiolino e ad utilizzare i sistemi di ritenuta idonei. Non lasciate mai il bambino da solo in auto.
  • I sensori di retromarcia sono fondamentali per evitare danni ai bambini se si trovano nei paraggi mentre fate manovra. Se non li avete, potete applicare quelli che si fissano sui lati della targa, senza danni alla carrozzeria. Costano poco e si pagano da sé, evitando il prio urto in parcheggio… sono invece impagabili per evitare il rischio di investire il bambino mentre in garage magari gioca dietro la macchina.
  • Usate la bicicletta in giardino o in un parco chiuso… ma sempre con il casco!
  • Letto a castello, finestre, mobili sono ottime occasioni “da lancio”: barriere, reti di protezione, blocca finestre, tappeti antiscivolo servono a prevenire l’esperienza negativa.
  • Asciugacapelli, trapano, utensili elettrici da cucina vanno sempre scollegati e riposti subito dopo l’uso.