PiccoliPiù In Forma

Perché parliamo di obesità infantile?

La prevalenza di obesità nei bambini è in aumento in tutti i paesi sviluppati.

Rispetto agli anni ‘80, il numero di persone obese è aumentato di almeno tre volte, anche nei Paesi con tassi di sovrappeso e obesità tradizionalmente bassi come l’Italia.

Come ormai provato da numerosi studi in diversi paesi, e da ripetute indagini in Italia, il sovrappeso e l’obesità rappresentano un problema frequente in età pediatrica. Si tratta di fattori di rischio associati ad importanti malattie croniche dell’adulto, come il diabete o le patologie cardiovascolari.

Oggi in Italia un bambino su tre è in sovrappeso.  La mappa del sovrappeso in Italia indica però che i bambini delle regioni del centro-sud hanno tassi di obesità più alti di quelli delle regioni del nord. Le radici di questo fenomeno sono profondamente legate agli stili di vita odierni. I bambini di oggi sono più sedentari, passano molto più tempo seduti a vedere la TV o giocare ai videogiochi e spesso hanno abitudini alimentari non equilibrate già in tenera età.

Mappa

Italia

Bambini di 8-9 anni in sovrappeso e obesi per Regione. Okkio alla SALUTE 2016

La prevenzione precoce di sovrappeso ed obesità, e più in generale la promozione di comportamenti “salutari” all’interno della famiglia, sono importanti azioni di sanità pubblica.

Il Piano d’azione dell’UE per il contrasto all’obesità infantile mette in evidenza alcuni fatti:

  • i bambini fanno poca attività fisica e già da piccoli hanno abitudini alimentari scorrette
  • la famiglia è l’attore principale per promuovere una dieta corretta e per contrastare la sedentarietà dei bambini.

Perché ci rivolgiamo ai genitori di bambini in età prescolare?

Perché a questa età si pongono le basi di una vita sana e si preparano i bambini all’apprendimento vero e proprio che avverrà durante gli anni della scuola.

Infatti, i primissimi anni del bambino sono fondamentali per lo sviluppo, la crescita e la salute in età adulta.
Aiutare i genitori ad acquisire le giuste competenze è cruciale per instaurare precocemente uno stile di vita “salutare”. Ed importante farlo in questa fase, quella prescolare, in cui le abitudini ed i comportamenti non sono ancora consolidati.

Uso del web e dei social media

Negli ultimi anni l’uso dei “social media” è cresciuto notevolmente come mezzo per la diffusione di messaggi di salute con promettenti risultati. Purtroppo il Web è ricco di informazioni provenienti dalle fonti più disparate e talora di bassa qualità e affidabilità. Per questo per i genitori è molto importante che le informazioni sulla salute dei loro bambini siano fornite da professionisti della salute. È responsabilità delle istituzioni fornire anche sul web informazioni corrette e basate sull’evidenza scientifica, ed individuare il modo più efficace per comunicare con le famiglie.

PiccoliPiù In Forma: come nasce il sito?

Il sito Piccolipiù In Forma è nato sulla base dell’esperienza maturata durante di un progetto di ricerca finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio. Hanno partecipato al progetto due ospedali pediatrici di rilievo nazionale e due aziende ospedaliere (Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, il Burlo Garofolo di Trieste, l’Azienda Ospedaliera e Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, la USL12 Versilia), il CNESPS dell’Istituto Superiore di Sanità e la Regione Sicilia.

Il progetto di ricerca ha permesso di sviluppare questo sito rivolto ai genitori per la prevenzione dell’obesità in età prescolare. Il sito, sviluppato in collaborazione con Think2.it, contiene informazioni, materiali da scaricare e da visionare sul web (brochure, ricette, attività di gioco in casa o all’aperto e in cucina  e altro ancora).

Voi genitori potrete usufruire dei contenuti del sito, e, tramite alcuni semplici test, potrete valutare voi stessi se i contenuti del sito vi sono stati utili e se effettivamente avete messo in pratica alcuni dei nostri suggerimenti.

PiccoliPiù In Forma: cosa potete fare voi genitori?

Come genitori di un bambino in età prescolare avete l’opportunità per insegnare a vostro figlio nei suoi primi anni di vita uno stile di vita equilibrato e in salute che gli sarà utile per tutta la vita.
Seguite i percorsi che abbiamo creato per voi e il vostro bambino: sono stati elaborati da un gruppo di pediatri, esperti in nutrizione e attività motoria. Alla fine di ogni percorso riceverete molti suggerimenti su quello che potete fare perché il vostro bambino sia in forma mangi in modo equilibrato e sano.

Vi accorgerete che mettere in tavola cibi sani non richiede uno stravolgimento delle vostre abitudini. Vedrete che potrete organizzare per il vostro bambino delle attività di gioco istruttive e divertenti anche in uno spazio chiuso o quando piove o fa freddo. Abbiate fiducia in voi stessi e lasciatevi contagiare dall’entusiasmo naturale che hanno i bambini di questa età.
Scegliete degli obiettivi realizzabili per il vostro bambino, e congratulatevi con lui e con voi stessi per ogni traguardo che raggiungerete. Coinvolgete tutta la famiglia, migliorerà la qualità della vostra vita insieme. Vedrete che cambiare non è poi tanto difficile…

Buona lettura, buon appetito e buon divertimento con il vostro bambino e la vostra famiglia da tutto il team di PiccoliPiù In Forma 

Vai agli strumenti per i genitori

PiccoliPiù In Forma: chi siamo