
Ingredienti
6 muffin
- 65 g di farina
- Mezzo cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di cacao in polvere
- 100 g di burro
- 150 g di cioccolato fondente
- 90 g di zucchero
- 2 uova
Preparazione
Fonte soprattutto di carboidrati, proteine e grassi
Per cominciare, pesate il burro necessario e lasciatelo ammorbidire in una ciotola a temperatura ambiente 15 minuti prima di preparare i muffin.
Pesate la farina e il cacao e uniteli al lievito e al sale in una ciotola.
Mescolate bene fino a quando l’impasto non è tutto marroncino in maniera uniforme.
Fate a pezzi il cioccolato. Scioglietene due terzi nel forno a microonde (o a bagnomaria) e mettete il resto da parte
.
Pesate lo zucchero e versatelo nella ciotola con il burro ormai ammorbidito.
Montate lo zucchero e il burro fino a ottenere una spuma.
Unitevi il cioccolato sciolto.
I vostri bambini potranno aggiungere la farina mentre l’adulto mescola.[(green_stick]
Rompete le uova in una ciotolina, mescolatele e aggiungetele all’impasto mentre il vostro piccolo chef continua a mischiare.
Versate l’impasto nelle forme per i muffin, riempiendole solo fino a metà: l’impasto raddoppierà di volume in forno. Questa quantità dovrebbe bastare per un’infornata di muffin.
Infilzate i pezzetti di cioccolato messi da parte in cima a ogni muffin per formare il loro “cuore di cioccolato”.Cuocete i muffin in forno a 200 gradi per circa 8 minuti. Fate attenzione al tempo: se cuociono troppo a lungo, i muffin rischiano di seccarsi. Serviteli caldi.
Il cuore, invece, dovrebbe rimanere morbido e un po’ appiccicoso.
- Per i celiaci basterà sostituire la farina di frumento con farina di riso o altre di cereali permessi e usare zucchero a velo permesso.
- Potete fare anche una piccola torta invece di tanti muffin: basta versare l’impasto in una teglia con il fondo removibile, imburrata e infarinata. Ricordate anche in questo caso, però, di inserirvi i pezzetti di cioccolato prima di infornare.
Consigli
- Porzione per il bambino: ½ muffin
- Per completare la merenda: aggiungere 100 gr di frutta fresca (1 frutto piccolo) o ½ bicchiere di spremuta di arancia.
- Frequenza settimanale: consumare il dolce per colazione e/o merenda non più di 1-2 volte a settimana
Tratto da: Il manuale del piccolo chef. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2015
Componenti





Stagione




Cerca
Compiti
Adatto ai bambini
Non adatto ai bambini
Da fare con un adulto