Panna cotta al cioccolato bianco

Colazioni e merende

Ingredienti

  • fogli di gelatina
  • 100 g circa di cioccolato bianco
  • 200 + 200 g di panna da montare
  • 2 cucchiai di zucchero di canna grezzo
  • 1 baccello di vaniglia
  • Lamponi freschi o surgelati per decorare

Preparazione

Per i celiaci basterà sostituire la farina di frumento con farina di riso o altre di cereali permessi e usare zucchero a velo permesso.

Versate l’acqua fredda in una ciotola e mettetevi a bagno i fogli di gelatina.
Fate a pezzi il cioccolato bianco in una scodella per il microonde (o in un pentolino per scioglierlo a bagnomaria).
Montate la metà della panna e mettetela da parte.
Versate l’altra metà della panna in una pentola solida.
Aggiungetevi lo zucchero e riscaldatela a fuoco moderato mescolando continuamente.
Tenete d’occhio il piccolo chef mentre scalda la panna e abbassate immediatamente la fiamma quando questa comincia a bollire.
Sciogliete il cioccolato e aggiungetelo alla panna.
Lasciare bollire il composto di panna e cioccolato bianco, mescolando continuamente.
Tagliate il baccello di vaniglia a metà nel senso della lunghezza e aggiungete i semi che si trovano al suo interno alla panna. Unite anche i fogli di gelatina.
Mescolate fin quando la gelatina non sarà completamente sciolta.
Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare per qualche minuto.
Quindi unite la panna montata.
Mescolate la panna montata al resto. La panna cotta è pronta.
Versate nei bicchieri, coprite con la pellicola e lasciate freddare in frigorifero per una notte.
Prima di servire, decorate i bicchieri (o il piatto se avete scelto di fare un budino più grande) con i lamponi.

 

 

  • Questa panna cotta fatta con cioccolato bianco andrebbe servita in bicchieri e accompagnata da lamponi freschi.
  • Volendo, però, si può anche fare un unico grande budino di panna cotta da servire a fettine. In questo caso bisogna aggiungere agli ingredienti un altro foglio di gelatina.

 

Consigli

Porzione per il bambino: non più di mezzo vasetto da yogurt (circa 60 ml)

Frequenza: da consumare in occasioni speciali, ricordate che i dolci vanno limitati perché contengono molti zuccheri aggiunti e grassi

Tratto da: Il manuale del piccolo chef. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2015

Componenti

Stagione

Cerca

Componenti LatticiniZuccheroVerduraCarneUovaLegumiSemiPatateFruttaCerealiSpezieOlioPesce

Diete particolari Senza_uovaSenza_lattosioSenza_glutineVegetariano

Stagioni EstateInvernoPrimaveraAutunno

Compiti

Adatto ai bambini
Non adatto ai bambini
Da fare con un adulto

Prova a coinvolgere i tuoi bambini