
Ingredienti
Per 4-6 persone
- 800 g circa di filetti di salmone
- 3 cucchiai di salsa orientale di peperoncino dolce (Sweet chili sauce): facoltativo
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Semi di sesamo
Le verdure
- 5 carote
- 200 g di fagiolini
- 1 broccolo
Preparazione
Questo piatto è soprattutto una fonte di proteine, grassi e minerali, come potassio e fosforo, ed è una buona fonte di iodio
Asciugate il salmone con della carta da cucina.
Tagliate il filetto di salmone in tanti pezzi quanti sono gli ospiti
Metteteli in una teglia da forno, poggiandoli sul lato con la pelle (si può usare anche il filetto intero se si preferisce).
Misurate la salsa di soia e la salsa al peperoncino dolce.
Unitele in una ciotolina.
Mescolate la salsa e versatela con un cucchiaio sopra il salmone.
Spolverate il pesce con i semi di sesamo.
Infornate il salmone e cuocetelo a 175 gradi per circa mezz’ora, a seconda dello spessore del filetto.
Mentre il pesce cuoce, preparate le verdure.
Pelate le carote con un pelapatate.
Tagliate le carote alla julienne.
Tagliuzzate i fagiolini con le forbici.
Fate a pezzi il broccolo.
Cuocete al vapore le verdure. Cominciate con le carote, dopo 10 minuti aggiungete i broccoli, dopo altri 5 minuti i fagiolini.
Le verdure devono essere cotte “al dente”. Salatele leggermente.
Quando è cotto, disponete il salmone sopra le verdure al vapore per servirlo.
Raccogliete dalla teglia il condimento e versatelo sul pesce.
Se non avete una vaporiera, le verdure possono essere anche bollite. L’importante è non cuocerle troppo a lungo
Consigli
- Porzione per il bambino è pari a circa mezza porzione dell’adulto, ovvero 70 g: pari circa alla grandezza di un palmo della mano
- Per completare il pasto: con una porzione di pasta, riso o altro cereale in brodo, ½ fetta di pane + 1 piccolo frutto
Componenti



Diete particolari


Stagione


Cerca
Compiti
Adatto ai bambini
Non adatto ai bambini
Da fare con un adulto