Vellutata di ceci (con crostini)

Primi

Ingredienti

Per 4 persone

  • Ceci secchi (1 tazza di ceci circa 160-170 g) o una scatola di 400 g di ceci precotti
  • Parmigiano (2-3 cucchiai)
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine d’oliva (2-3 cucchiai)
  • Salvia qb
  • Brodo vegetale qb
  • Crostini di pane
  • Sale qb

Preparazione

  • Questa ricetta è fonte soprattutto di: carboidrati, proteine, grassi e fibra.
  • Per una variante del piatto priva di glutine basterà sostituire i crostini di pane con crostini di pane senza glutine.

Lessate i ceci se avete scelto di usare quelli secchi, che avrete lasciato precedentemente in ammollo in acqua fredda per 12 ore.

Passateli utilizzando il passaverdura o in alternativa un frullatore ad immersione.

Tagliate a pezzetti l’aglio.

Affidate la salvia ai piccoli chef che potranno tagliuzzarla usando delle forbicine.

Mettete a stufare l’aglio e la salvia in una pentola antiaderente insieme al brodo vegetale.

Aggiungete successivamente i ceci passati e altro brodo vegetale.

Salate e portate a ebollizione, mescolando spesso.

A cottura ultimata aggiungete olio extravergine d’oliva, parmigiano e servite con crostini di pane a parte.

 

 

Consigli

  • Porzione per il bambino: 25 g di pasta o crostini di pane
  • Per completare il pasto aggiungere un contorno, mezza fetta di pane e frutta.

Tratto da: Mangiare per crescere. Consigli per genitori in gamba. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2014

Componenti

Diete particolari

Stagione

Cerca

Componenti LatticiniZuccheroVerduraCarneUovaLegumiSemiPatateFruttaCerealiSpezieOlioPesce

Diete particolari Senza_uovaSenza_lattosioSenza_glutineVegetariano

Stagioni EstateInvernoPrimaveraAutunno

Compiti

Adatto ai bambini
Non adatto ai bambini
Da fare con un adulto

Prova a coinvolgere i tuoi bambini