
Ridurre l’impronta ecologica
Prima di tutto è importante parlare con i più piccoli dell’impatto delle nostre scelte sul pianeta senza fare terrorismo e cercando di portare esempi positivi che riducano l’ansia per il futuro del pianeta, attingendo alle esperienze che fanno parte della nostra quotidianità.

Cambiamento climatico: come parlarne ai bambini?
Come parlare di cambiamento climatico e inquinamento ambientale ai bambini più piccoli?

Come contrastare gli effetti del cambiamento climatico?
Cambiamento climatico: quali sono gli effetti sulla salute? Come mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute dei più piccoli? Cosa fare in famiglia per contrastare gli effetti del caldo?

Inquinamento atmosferico: consigli per le famiglie
Durante i mesi estivi è più rilevante l’inquinamento dovuto all’ozono e i suoi livelli aumentano nel corso della giornata con l’aumentare della temperatura. D’inverno sono le concentrazioni di particolato nell’aria a guidare le scelte di salute. Come regolarsi?

Città a misura di bambino
Città a misura di bambino: come proteggerci dall’inquinamento?

L’ambiente e la salute dei bambini
Perché i bambini sono più esposti ai rischi legati al cambiamento climatico? Quali sono i fattori di rischio legati al cambiamento climatico che possono favorire lo sviluppo di malattie?

Verde urbano per la salute
Verde urbano: perché è così importante per la salute? In più i nostri consigli per vivere il verde in famiglia!

Uno stile di vita fisicamente attivo
Le basi di una vita sana sono poste non solo in una sana alimentazione ma anche in uno stile di vita fisicamente attivo sin dai primi anni di vita.

Il movimento a 4-5 anni
Con quelQuale è il movimento adatto ai bambini di questa età? Seppure non esiste una definizione precisa e concreta: quella […]

La frequenza dell’esercizio fisico
Le attività che possono essere proposte ai bambini di 4-5 anni per incoraggiarli a muoversi e giocare di più possono essere immaginate strutturate come una piramide…

Gioco e movimento fisico: i benefici
Gioco, sport e attività fisica sono stati definiti dall’UNESCO come un mezzo per educare i bambini e i ragazzi a valori come l’amicizia, il rispetto, l’inclusione delle persone con disabilità, la prevenzione dei conflitti e la costruzione della pace.

Bambini e televisione
Quando i bambini trascorrono molto tempo davanti la televisione o ai videogiochi, hanno meno tempo a disposizione per giocare o fare una qualche attività fisica.
Prevenzione dell’obesità in età prescolare: strumenti
Uso del web e dei social media Negli ultimi anni l’uso dei “social media” è cresciuto notevolmente come mezzo per […]

Consigli per i genitori
Per aiutare il vostro bambino è importante che voi genitori disponiate degli strumenti necessari.

Miglioramento dell’utilizzo di aree verdi da parte dei bambini
Bastano misure semplici, ma, al tempo stesso, efficaci per promuovere l’attività motoria, tenendo conto che vivendo in ambienti che favoriscono l’attività fisica si è maggiormente propensi ad essere attivi.