
Ridurre l’impronta ecologica
Prima di tutto è importante parlare con i più piccoli dell’impatto delle nostre scelte sul pianeta senza fare terrorismo e cercando di portare esempi positivi che riducano l’ansia per il futuro del pianeta, attingendo alle esperienze che fanno parte della nostra quotidianità.

Cambiamento climatico: come parlarne ai bambini?
Come parlare di cambiamento climatico e inquinamento ambientale ai bambini più piccoli?

Come contrastare gli effetti del cambiamento climatico?
Cambiamento climatico: quali sono gli effetti sulla salute? Come mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute dei più piccoli? Cosa fare in famiglia per contrastare gli effetti del caldo?

Inquinamento atmosferico: consigli per le famiglie
Durante i mesi estivi è più rilevante l’inquinamento dovuto all’ozono e i suoi livelli aumentano nel corso della giornata con l’aumentare della temperatura. D’inverno sono le concentrazioni di particolato nell’aria a guidare le scelte di salute. Come regolarsi?

Città a misura di bambino
Città a misura di bambino: come proteggerci dall’inquinamento?

Pedibus/Bicibus: a scuola liberi dalle automobili
Cosa è un Pedibus? E un Bicibus? Perché vale la pena organizzarlo nel proprio quartiere e nella propria scuola? Come organizzarlo? Ecco alcuni consigli.

5 modi per ridurre il consumo di plastica
Il numero di oggetti di plastica monouso che utilizziamo quotidianamente senza rendercene conto è davvero alto. Per salvare il pianeta, noi stessi e gli animali dalla plastica dovremmo ridurre il più possibile l’uso di questo oggetti. Proviamo a vedere come innescare un cambiamento positivo in poche mosse!

Verso un consumo responsabile dentro e fuori la cucina
Ecco alcuni suggerimenti da mettere in pratica in famiglia, coinvolgendo anche i bambini più piccoli, per sprecare meno, giocare un po’ e ridurre il nostro impatto sull’ambiente!

Verde urbano per la salute
Verde urbano: perché è così importante per la salute? In più i nostri consigli per vivere il verde in famiglia!

Sprechi alimentari: come ridurli?
Tutti noi possiamo contribuire con piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini per diminuire la quantità di cibo che sprechiamo ogni giorno. Vediamo insieme cosa fare.

Come comporre i vostri menù
Divertitevi a comporre il menù giornaliero usando le indicazioni della Piramide della dieta mediterranea! Tanto più vario e colorato, tanto più salutare sarà per il tuo bambino e per tutta la famiglia.

Attività fisica: 10 parole chiave
Non ci sono limiti precisi alla quantità di movimento giusta per i vostri bambini e soprattutto non ha senso parlare di quantità senza parlare di qualità. Ecco 10 parole chiave da tenere a mente, insieme a qualche suggerimento degli esperti, per promuovere il movimento nei bambini dell’età di vostro figlio.

Giocare dentro e fuori casa
Ecco alcune soluzioni semplici per fare attività fisica con vostro figlio dentro casa e all’aperto.

5 consigli per allenare i vostri bambini
Che ruolo avete voi genitori nel promuovere il movimento? Che tipo di attività motoria proporre? Quale attività fisica è adatta per i vostri figli? Attività fisica organizzata: si o no?

Gite in città o fuori porta: le mete da scegliere
Se siete alla ricerca di qualche spunto e meta per le vostre gite in famiglia, in città o fuori porta, ecco qualche risorsa per individuare i luoghi da visitare.

La conservazione dei cibi
Quando acquisti frutta e verdura, compra le giuste quantità in modo da ridurre gli sprechi e conserva gli alimenti in modo che mantengano la freschezza: scopri come conservare frutta e verdura senza sprecare!

Le parole chiave della sostenibilità
Km 0, acqua come bene comune, cibo biologico, deindustrializzare: ecco alcune delle parole chiave della sostenibilità.

Alimentazione e sostenibilità
Riflettere sulle abitudini alimentari significa anche tenere conto della sostenibilità delle nostre scelte e dell’impatto che queste hanno sull’ambiente in cui viviamo. Ma cosa vuol dire sostenibilità?

Coltivare un piccolo orto in casa
Fatevi aiutare a realizzare un piccoli orto, in terrazzo, in balcone o in giardino: vi divertire molto e potrete avvicinarvi insieme ad alimenti salutari quali la frutta e la verdura. Ecco allora alcuni consigli utili per coltivare l’orto con i bambini.

Ecco la tavolozza dei colori da portare a tavola
Ogni frutto, verdura e ortaggio, oltre a contenere vitamine, sali minerali, fibra e acqua, ha un suo specifico contenuto in funzione della sua diversa colorazione, per cui è importante mangiarne di tutti i colori!

Verdura e frutta divertenti
Provate questi 10 modi per rendere la frutta e la verdura più appetitose per i vostri bambini.

Frasi che aiutano vs Frasi che non aiutano
Non sottovalutate le cose che dite a tavola: come genitori avete un ruolo fondamentale nello sviluppo dei comportamenti alimentari del vostro bambino. Vediamo insieme come costruire un dialogo positivo a tavola

Sicurezza in casa
A 4 anni il vostro bambino comincia ad essere grande: salta, corre, scala, lancia ecc, ma può farsi male. A 5-6 anni è indipendente, ma ad esempio non sa valutare la velocità delle macchine. Come lasciargli la giusta libertà nel movimento senza mettere a repentaglio la sua sicurezza?

Giochi e videogiochi a misura di bambino
Non esagerate con i giocattoli “intelligenti” e ricordate che vietare del tutto l’uso dei videogiochi è un’utopia. Per tornare bambini, meglio partecipare al gioco che scegliere giocattoli che piacerebbero a voi!

5 consigli per un uso positivo della TV
Prima cosa: stabilite delle regole. Poi date il buon esempio, limitate il vostro tempo, come adulti, trascorso davanti alla TV.

Guardare la TV: 10 consigli utili
Regola numero 1: scegliere programmi adatti alla età. Vediamo anche gli altri consigli…

Meno schiavi della TV in 10 mosse
I grandi cambiamenti cominciano dalle piccole cose, questo vale anche quando parliamo di adottare uno stile di vita più sano, ad esempio meno schermo-centrico per noi e per i nostri bambini.

Sicurezza in bici
La bicicletta è un mezzo spesso utilizzato per portare a spasso il bimbo, è divertente e rilassante, purché si seguano alcune semplici regole di base. Vediamo insieme quali.

Riscoprire la stagionalità dei cibi
Farsi guidare dalla stagionalità significa riscoprire anche il piacere dell’attesa, mangiare sano e riscoprire le tradizioni, ma anche risparmiare: vediamo come.

5 consigli per cucinare insieme ai bambini
Cucinare in fretta non è quasi mai divertente e raramente i piatti riescono come si vorrebbe. Poi, se qualcosa vi rende nervosi, fate un bel respiro e cercate di rilassarvi.

Sicurezza in cucina, sempre al primo posto
Tra un comportamento incosciente e pericoloso e l’iper-cautela c’è una via di mezzo ideale per evitare incidenti gravi e per imparare una piccola lezione da quelli più lievi, a cui si può rimediare con un cerottino.
Cinque sono le regole le più importanti.

In cucina: i compiti adatti ai bambini
In molte famiglie la preparazione dei pasti avviene di fretta, senza che i bambini siano coinvolti. Coinvolgere i bambini nella preparazione dei piatti che porterete in tavola è invece determinante per avvicinare i bambini agli alimenti che compongono una dieta sana.

Metodi di cottura dei cibi
Per un giusto equilibrio in cucina, meglio usare tecniche di cottura che permettono di condire i cibi a crudo con olio di oliva: al vapore, al cartoccio, alla piastra, in pentola a pressione.

Come organizzare la settimana senza TV
Vi siete convinti che potete farcela? Avete deciso di istituire la settimana senza TV ? Qui troverete il kit con tutto il necessario per riuscirci! Qualche piccolo suggerimento e tanti strumenti per motivare tutta la famiglia, allargata.