
Ridurre l’impronta ecologica
Prima di tutto è importante parlare con i più piccoli dell’impatto delle nostre scelte sul pianeta senza fare terrorismo e cercando di portare esempi positivi che riducano l’ansia per il futuro del pianeta, attingendo alle esperienze che fanno parte della nostra quotidianità.

Cambiamento climatico: come parlarne ai bambini?
Come parlare di cambiamento climatico e inquinamento ambientale ai bambini più piccoli?

Come contrastare gli effetti del cambiamento climatico?
Cambiamento climatico: quali sono gli effetti sulla salute? Come mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute dei più piccoli? Cosa fare in famiglia per contrastare gli effetti del caldo?

Inquinamento atmosferico: consigli per le famiglie
Durante i mesi estivi è più rilevante l’inquinamento dovuto all’ozono e i suoi livelli aumentano nel corso della giornata con l’aumentare della temperatura. D’inverno sono le concentrazioni di particolato nell’aria a guidare le scelte di salute. Come regolarsi?

Città a misura di bambino
Città a misura di bambino: come proteggerci dall’inquinamento?

L’ambiente e la salute dei bambini
Perché i bambini sono più esposti ai rischi legati al cambiamento climatico? Quali sono i fattori di rischio legati al cambiamento climatico che possono favorire lo sviluppo di malattie?

Pedibus/Bicibus: a scuola liberi dalle automobili
Cosa è un Pedibus? E un Bicibus? Perché vale la pena organizzarlo nel proprio quartiere e nella propria scuola? Come organizzarlo? Ecco alcuni consigli.

5 modi per ridurre il consumo di plastica
Il numero di oggetti di plastica monouso che utilizziamo quotidianamente senza rendercene conto è davvero alto. Per salvare il pianeta, noi stessi e gli animali dalla plastica dovremmo ridurre il più possibile l’uso di questo oggetti. Proviamo a vedere come innescare un cambiamento positivo in poche mosse!

Verso un consumo responsabile dentro e fuori la cucina
Ecco alcuni suggerimenti da mettere in pratica in famiglia, coinvolgendo anche i bambini più piccoli, per sprecare meno, giocare un po’ e ridurre il nostro impatto sull’ambiente!

Verde urbano per la salute
Verde urbano: perché è così importante per la salute? In più i nostri consigli per vivere il verde in famiglia!

Sprechi alimentari: come ridurli?
Tutti noi possiamo contribuire con piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini per diminuire la quantità di cibo che sprechiamo ogni giorno. Vediamo insieme cosa fare.

Le parole chiave della sostenibilità
Km 0, acqua come bene comune, cibo biologico, deindustrializzare: ecco alcune delle parole chiave della sostenibilità.

Alimentazione e sostenibilità
Riflettere sulle abitudini alimentari significa anche tenere conto della sostenibilità delle nostre scelte e dell’impatto che queste hanno sull’ambiente in cui viviamo. Ma cosa vuol dire sostenibilità?

Coltivare un piccolo orto
Fatevi aiutare a realizzare un piccoli orto, in terrazzo, in balcone o in giardino: vi divertire molto e potrete avvicinarvi insieme ad alimenti salutari quali la frutta e la verdura. Ecco allora alcuni consigli utili per coltivare l’orto con i bambini.

Costruire strumenti musicali
Creare strumenti musicali riciclando oggetti sparsi per casa è molto semplice: è un gioco che vi permetterà di trascorre insieme ore divertentissime a costruire strumenti colorati di cui disporre poi per suonare insieme in famiglia e con gli amichetti.